Ambiente & Sostenibilità

Biometano, rivoluzione a Reggio Emilia: l’impianto Ireti che azzera gli sprechi e potenzia la rete nazionale

Redazione
 
Biometano, rivoluzione a Reggio Emilia: l’impianto Ireti che azzera gli sprechi e potenzia la rete nazionale

FOTO: l'AD di Ireti, Fabio Giuseppini

Ireti ha avviato presso la centrale di Reggio Emilia Migliolungo un impianto sperimentale con tecnologia bi-direzionale reverse-flow per il recupero e riutilizzo del biometano in eccesso. Il progetto, finanziato da Arera, ovvero l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, rappresenta un passo innovativo nella gestione intelligente delle risorse energetiche, garantendo maggiore efficienza e riducendo l’impatto ambientale.

Biometano, rivoluzione a Reggio Emilia: l’impianto Ireti che azzera gli sprechi e potenzia la rete nazionale

L’impianto utilizza un sistema avanzato di compressione per regolare e ottimizzare il flusso di gas, evitando che il biometano prodotto localmente venga disperso attraverso la combustione nei periodi di bassa domanda.

Invece di seguire il tradizionale modello gerarchico basato su pochi centri di immissione, la nuova tecnologia permette di creare una rete decentralizzata di produttori di biometano, collegandoli direttamente alla rete nazionale di distribuzione. Questo approccio garantisce maggiore sicurezza negli approvvigionamenti e una gestione più flessibile della produzione energetica.

Le attività preliminari di test, che coinvolgono sia componenti software che hardware, sono già state avviate. L’impianto entrerà in piena operatività all’inizio di marzo con il collegamento alla rete di trasporto. La fase sperimentale durerà due anni, periodo durante il quale saranno testate e perfezionate le tecnologie impiegate, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente l’integrazione dell’impianto con la rete energetica nazionale.

L’implementazione della tecnologia reverse-flow non solo riduce le emissioni di gas serra legate alla combustione del biometano in eccesso, ma contribuisce anche all’efficienza della rete, evitando sprechi e ottimizzando la gestione della domanda e dell’offerta. Il modello di rete decentralizzata favorisce inoltre l’autonomia energetica, riducendo la dipendenza dalle grandi infrastrutture di importazione e dai rigassificatori.

Con la sperimentazione di questo impianto, Ireti e Ireti Gas pongono le basi per un sistema energetico più sostenibile, resiliente ed efficiente. Il progetto si configura come un esempio virtuoso di economia circolare, capace di valorizzare le fonti rinnovabili e di contribuire in modo significativo alla transizione ecologica del settore energetico italiano. La sua implementazione potrebbe costituire un modello replicabile su scala nazionale, aprendo nuove prospettive per l’utilizzo intelligente del biometano e per una maggiore sicurezza energetica.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Amplifon, un gigante dell'udito sull'olimpo della sostenibilità globale
17/11/2025
di Redazione
Amplifon, un gigante dell'udito sull'olimpo della sostenibilità globale
Terna: al via la quarta edizione del Master “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”
14/11/2025
Redazione
Terna: al via la quarta edizione del Master “Digitalizzazione del sistema elettrico per la...
Tar Campania boccia ricorso Gaiola. Marevivo e Greenpeace: “Vince la burocrazia, perde il mare”
13/11/2025
Redazione
Tar Campania boccia ricorso Gaiola. Marevivo e Greenpeace: “Vince la burocrazia, perde il ...
Edison ed FS Energy, un gigante verde per il trasporto nazionale
12/11/2025
di Redazione
Edison ed FS Energy, un gigante verde per il trasporto nazionale