Economia

Banqueting: Assemblea ANBC-FIPE, azioni per il futuro

Redazione
 
Banqueting: Assemblea ANBC-FIPE, azioni per il futuro

Si è svolta nella prestigiosa cornice di Palazzo Brancaccio a Roma l’Assemblea Nazionale di ANBC-FIPE, l’Associazione Nazionale Banqueting e Catering, un appuntamento chiave per il settore dal titolo “Noi e il Futuro del Banqueting: Azioni di Valore per le Nuove Generazioni”. L'evento ha rappresentato un momento di confronto strategico tra imprenditori, esperti e istituzioni per delineare il futuro di un comparto in continua crescita, puntando su innovazione, formazione e certificazione della qualità. Nel corso dell’Assemblea sono stati affrontati quattro temi centrali per lo sviluppo del comparto: servizi per le imprese associate, lavoro e contrattualistica, certificazione e qualità, giovani e formazione.

Banqueting: Assemblea ANBC-FIPE, azioni per il futuro

Uno dei punti centrali dell'assemblea è stata l'importanza di strumenti innovativi per supportare le imprese associate. La digitalizzazione, la creazione di piattaforme di networking tra aziende e la semplificazione burocratica sono state individuate come strategie fondamentali per favorire l’efficienza e la competitività. L'introduzione di software avanzati per la pianificazione degli eventi e sistemi di intelligenza artificiale per ottimizzare le risorse rappresentano un valore aggiunto per le aziende del settore, consentendo una gestione più efficiente e un miglior servizio per i clienti. Un tema cruciale affrontato durante l'assemblea è stato il recente rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, che ha visto per la prima volta la partecipazione di ANBC-FIPE alla contrattazione.

Questo contratto segna una svolta per il settore, qualificando il rapporto tra imprese e lavoratori, introducendo tutele per il lavoro stagionale e aggiornando i profili professionali. Particolare attenzione è stata dedicata alla flessibilità contrattuale e alle forme di welfare aziendale per migliorare le condizioni lavorative e incentivare l'occupazione stabile. Durante l'evento è stata presentata la certificazione "Banqueting Excellence", promossa da ANBC-FIPE e illustrata dal Dott. Riccardo Cresto di URS Italia. Questa certificazione punta a garantire trasparenza e certificare l’eccellenza delle imprese del settore, con un focus su standard qualitativi, certificazioni ambientali e tracciabilità della filiera. Obiettivo principale: assicurare sicurezza alimentare e conformità alle normative vigenti.

 Un altro pilastro fondamentale discusso è stato il coinvolgimento delle nuove generazioni. La Dott.ssa Valentina Picca Bianchi (in foto) ha evidenziato l'importanza di percorsi formativi mirati e collaborazioni con le scuole alberghiere per assicurare un ricambio generazionale qualificato. “Il tema del lavoro giovanile nel settore del banqueting e catering”, ha dichiarato la Vicepresidente Vicario di ANBC, “si concentra sulla formazione e crescita delle nuove generazioni di imprenditori con l'obiettivo di creare un ecosistema in cui i giovani possano sviluppare competenze gestionali, consolidare la propria identità aziendale e affrontare le sfide del mercato con una visione strategica.”

 La proposta prevede percorsi di formazione che vadano oltre la scuola alberghiera, integrando esperienze pratiche, mentoring e networking tra imprese. “L’idea è quella di un modello di apprendimento pratico, che permetta ai giovani di acquisire conoscenze attraverso l’osservazione e la sperimentazione diretta. In questo contesto, la creazione di una rete di imprese rappresenta un’opportunità chiave per favorire la crescita di nuove realtà imprenditoriali, garantendo sostenibilità e innovazione all’intero comparto”, ha concluso Picca Bianchi.

A chiusura dell’evento, la Dott.ssa Ilaria Alzona ha presentato il Manifesto della Responsabilità delle Scelte, un documento programmatico che intende sensibilizzare tutti gli attori del settore verso scelte responsabili, promuovendo la legalità e contrastando l’abusivismo, fenomeno che danneggia chi opera correttamente. Paolo Capurro, Presidente ANBC, ha ribadito il valore dell'evento: “L’Assemblea Nazionale di quest’anno rappresenta un momento cruciale per il nostro settore. Dobbiamo essere consapevoli delle sfide che ci attendono e, allo stesso tempo, determinati nel costruire un futuro basato su scelte responsabili e lungimiranti. Il banqueting e il catering sono motori di valore, non solo economico ma anche sociale e culturale. Investire in servizi, lavoro, certificazione e giovani significa dare un segnale forte di crescita e solidità.”

Il comparto del banqueting e catering ha registrato nel 2024 una crescita del 5,8%, proseguendo il trend positivo del 2023 (+15%). Il fatturato ha superato i 2,2 miliardi di euro, confermando la solidità del settore, che impiega oltre 100.000 addetti, di cui 14.000 a tempo indeterminato. La Lombardia si distingue come la regione con la più alta concentrazione di attività, rappresentando il 21,4% del totale nazionale. Inoltre, il 26,5% delle imprese è a conduzione femminile. L’innovazione tecnologica e la sostenibilità giocano un ruolo chiave nello sviluppo del comparto.

Le aziende, spesso assimilabili a piccole industrie alimentari, hanno evoluto le proprie strutture per rispondere a una domanda sempre più esigente. L’adozione di soluzioni digitali, il food design innovativo e l’attenzione alla gastronomia esperienziale stanno ridisegnando il mercato. Il settore si sta inoltre impegnando sempre più su soluzioni green, con attenzione ai prodotti a km zero e alla riduzione dell’impatto ambientale degli eventi, anche in collaborazione con l’osservatorio Waste Watcher di Bologna e il progetto Food for Good per il recupero del cibo non consumato.

“Nel 2024 – ha aggiunto Capurro - abbiamo assistito a una crescita significativa, che testimonia la vitalità e il potenziale del comparto. Tuttavia, per consolidare e ampliare questi risultati, è fondamentale investire in quattro aree chiave: servizi, lavoro, certificazione e giovani. I servizi per le imprese devono essere sempre più mirati e in grado di rispondere alle reali necessità degli associati, attraverso strumenti innovativi e assistenza costante. Il rinnovo del contratto di lavoro è un passaggio epocale che riconosce finalmente la specificità del nostro settore e offre garanzie a migliaia di lavoratori. La certificazione rappresenta una sfida imprescindibile: vogliamo costruire un sistema che premi la qualità e garantisca trasparenza per i nostri clienti. Infine – ha chiosato Capurro - il coinvolgimento dei giovani: imprenditori e collaboratori, è essenziale per il futuro: dobbiamo attrarre nuovi talenti e creare percorsi formativi che preparino le nuove generazioni ad affrontare un mercato in continua evoluzione. Il futuro del settore si costruisce con investimenti mirati, innovazione e un impegno costante per la legalità e la valorizzazione delle competenze, per garantire un comparto sempre più competitivo e dinamico, capace di adattarsi alle nuove esigenze del mercato.”

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Dazi: gli europei in maggioranza favorevoli a tariffe di ritorsione contro gli Usa
01/04/2025
Redazione
Un sondaggio sancisce che che la stragrande maggioranza degli europei dei Paesi occidental...
UniCredit: Women ONBoarding, al via la quinta edizione per l'imprenditoria femminile
01/04/2025
Redazione
UniCredit conferma il suo impegno a favore dell’imprenditoria femminile e della promozione...
Alperia, utile netto record di 250 milioni nel 2024: triplicato rispetto all'anno precedente
01/04/2025
Redazione
Alperia, utile netto record di 250 milioni nel 2024: triplicato rispetto all'anno preceden...
easyJet, 5 nuove rotte da Roma Fiumicino. 30 milioni di passeggeri dal 2008
01/04/2025
Redazione
easyJet celebra il traguardo di oltre 30 milioni di passeggeri trasportati da e per Roma F...