Esteri

L'Australia incalza Google e Meta affinché paghino le notizie

Redazione
 
L'Australia incalza Google e Meta affinché paghino le notizie
Il governo australiano sta pianificando nuove regole per "creare un incentivo finanziario" per le grandi aziende tecnologiche affinché paghino i media locali per i contenuti di notizie sulle loro piattaforme.
Si tratta di un nuovo tassello della strategia che il governo di Canberra sta portando avanti, da tempo, per regolamentare un settore ampio e redditivo, ma anche complesso, come quello dei rapporti con la grandi piattaforme digitali.

L'annuncio è arrivato dal Ministro per i Servizi finanziari, Stephen Jones. La mossa è stata definita una "iniziativa di contrattazione delle notizie" e sembra avere come destinatari i giganti tecnologici globali, come Meta Platforms, proprietario di Facebook, e Google, affinché paghino gli editori locali per i contenuti. Se dovessero decidere di non adeguarsi ai nuovi indirizzo, il rischio è quello di pagare sanzioni milionari.
Jones, in una conferenza stampa, ha detto che il nuovo quadro normativo, la ''News Bargaining Initiative'', ''creerà un incentivo finanziario per la stipula di accordi tra piattaforme digitali e aziende di media in Australia".
Secondo il ministro, e piattaforme a rischio di accusa saranno importanti piattaforme di social media e motori di ricerca con un fatturato in Australia superiore a 250 milioni di dollari australiani (equivalenti a circa 160 milioni di dollari). L'addebito verrà compensato con eventuali accordi commerciali stipulati volontariamente tra le piattaforme e le aziende del settore dell'informazione, ha aggiunto.

Nel 2021 l'Australia ha approvato delle leggi che obbligano i giganti della tecnologia statunitense, come Google e Meta di Alphabet, a compensare le aziende di media per i link che indirizzano i lettori (e gli introiti pubblicitari) alle loro piattaforme.
La reazione di Meta sembra improntata a spirito di collaborazione, ma nella sostanza esprime forti perplessità. Un suo portavoce ha detto che l'azienda "concorda con il governo sul fatto che la legge attuale è imperfetta e continuiamo ad avere preoccupazioni riguardo all'addebito di una quota a un settore per sovvenzionarne un altro".

"La proposta - secondo Meta - non tiene conto della realtà del funzionamento delle nostre piattaforme, in particolare del fatto che la maggior parte delle persone non accede alle nostre piattaforme per contenuti di notizie e che gli editori di notizie scelgono volontariamente di pubblicare contenuti sulle nostre piattaforme perché ne traggono valore".
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Continua lo stillicidio di attacchi a barche dei narcos: altri sei presunti trafficanti uccisi dagli Usa nei Caraibi
24/10/2025
Redazione
Continua lo stillicidio di attacchi a barche dei narcos: altri sei presunti trafficanti uc...
Usa-Canada: si può fermare un negoziato, da cui dipendono migliaia di vite, per uno spot? Trump lo ha fatto
24/10/2025
Redazione
Usa-Canada: si può fermare un negoziato, da cui dipendono migliaia di vite, per uno spot? ...
Cina: l'epurazione dei generali nuovo capitolo della lotta del Partito comunista contro la corruzione
24/10/2025
Redazione
Cina: l'epurazione dei generali nuovo capitolo della lotta del Partito comunista contro la...
World Media Headlines - Stati Uniti-Canada: rottura dei negoziati commerciali per uno spot pubblicitario
24/10/2025
Barbara Leone
World Media Headlines - Stati Uniti-Canada: rottura dei negoziati commerciali per uno spot...