Esteri

L'Arabia Saudita ripensa al suo progetto per costruire una città futurista

Redazione
 
L'Arabia Saudita ripensa al suo progetto per costruire una città futurista

Secondo alcune fonti giornalistiche, il Pif, il fondo sovrano dell'Arabia Saudita, sta ripensando al progetto da 500 miliardi di dollari per costruire, dal nulla, una città futuristica, The Line. Pare che alla base del ripensamento di un progetto fortemente sostenuto dal principe ereditario Mohammed bin Salman, ci siano le analisi di alcune società di consulenza per condurre una revisione strategica sulla fattibilità della città, inserita nell'ambizioso progetto di sviluppo dell'Arabia Saudita, denominato Neom.

L'Arabia Saudita ripensa al suo progetto per costruire una città futurista

La mossa arriva in mezzo al controllo globale dell'ambiziosa agenda infrastrutturale dell'Arabia Saudita, nonché alla crescente pressione sulle finanze pubbliche.

Neom non ha specificato su cosa si concentrerà la revisione, che ha detto fare parte delle normali attività di controllo sulla fattibilità dei singoli progetti, incentrandosi su aspetti tecnici, sul finanziamento e anche l'impatto economico.

Il sito di The Line, nel deserto nord-occidentale dell'Arabia Saudita, è attualmente un cantiere tentacolare pieno di gru e battipali e una strada di recente costruzione. Lunghi binari paralleli tagliano la sabbia, costituendo la spina dorsale di quello che i progettisti dicono sarà un sistema ferroviario ad alta velocità.

È stata progettata per essere una città high-tech inserita tra due grattacieli di vetro – ciascuno quasi 500 metri - che secondo il governo saudita ospiteranno 9 milioni di persone.

Il progetto è solo una delle sedi iper-futuristiche previste a Neom, frutto dell'ingegno del principe ereditario saudita, in una regione che il Regno spera porterà milioni di nuovi residenti in Arabia Saudita e rivoluzionerà la vita e la tecnologia nel Paese.

Il progetto è un pilastro fondamentale di Vision 2030, che mira a diversificare l'economia saudita lontano dai proventi del petrolio e creare nuovi posti di lavoro e industrie per la sua fiorente popolazione giovane.

Il costo di Neom nel suo complesso è stato stimato in 1,5 trilioni di dollari. Dopo molti anni di spese apparentemente illimitate, il 2024 ha iniziato a vedere un brusco cambiamento, con l'aumento del deficit di bilancio saudita e il prezzo di un barile di petrolio che è sceso ben al di sotto di ciò di cui il regno ha bisogno per pareggiare il suo bilancio.

A incidere, sul progetto, c'è soprattutto il mutato scenario dei prezzi del petrolio che, attestandosi ora sui 70 dollari al barile, rispetto alla media di 100 del 2022, hanno fortemente ridimensionato le entrare del Regno.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
World Media Headlines: il Giappone vira a destra, sangue a Gaza ed Europa sempre più fragile
21/07/2025
Barbara Leone
World Media Headlines: il Giappone vira a destra, sangue a Gaza ed Europa sempre più fragi...
L'Arabia Saudita ripensa al suo progetto per costruire una città futurista
21/07/2025
Redazione
L'Arabia Saudita ripensa al suo progetto per costruire una città futurista
G20: cosa accadrà al Gruppo con la futura presidenza degli Stati Uniti?
21/07/2025
Redazione
G20: cosa accadrà al Gruppo con la futura presidenza degli Stati Uniti?
Irlanda: rimosse da cattedrale le spoglie del vescovo accusato di abusi sessuali
21/07/2025
Redazione
Irlanda: rimosse da cattedrale le spoglie del vescovo accusato di abusi sessuali