Attualità

Boom Airbnb in Italia: contributo da 19,7 miliardi nel 2024, con uno sguardo alla sostenibilità turistica

Redazione
 
Boom Airbnb in Italia: contributo da 19,7 miliardi nel 2024, con uno sguardo alla sostenibilità turistica

L'impatto economico di Airbnb sull'Italia ha raggiunto un picco storico nel 2024, generando ben 19,7 miliardi di euro. Questa cifra, la più alta mai registrata nel Paese per la piattaforma, è stata annunciata da Matteo Sarzana, Country Manager per l'Italia e l'Europa Sud-Orientale di Airbnb, durante l'evento "La Ripartenza", tenutosi nella cornice del prestigioso Teatro Petruzzelli e condotto dal giornalista Nicola Porro.

Boom Airbnb in Italia: contributo da 19,7 miliardi nel 2024, con uno sguardo alla sostenibilità turistica

Secondo un'analisi indipendente condotta da Nomisma, il mercato degli affitti brevi gestiti da Airbnb ha creato un valore economico significativo, con ogni euro speso sulla piattaforma che ne genera altri tre nell'economia italiana. Questo effetto moltiplicatore sostiene attivamente settori chiave come l'ospitalità e i trasporti, e si traduce nel supporto equivalente di 139.000 posti di lavoro a tempo pieno.

Airbnb ha giocato un ruolo cruciale anche nel recupero del patrimonio immobiliare italiano altrimenti inutilizzato. La piattaforma ha contribuito direttamente alla ristrutturazione e alla valorizzazione di immobili che, senza questa spinta, sarebbero rimasti vuoti o sottoutilizzati. È interessante notare che solo l'1,1% del patrimonio abitativo italiano è destinato agli affitti brevi, una percentuale che scende addirittura allo 0,12% se si considerano unicamente le abitazioni interamente dedicate a questo scopo e non usate dai proprietari.

Questo dato contrasta nettamente con il 13% di immobili vuoti o sottoutilizzati, un numero dieci volte superiore. La piattaforma ha registrato una notevole crescita della sua comunità di Superhost, aumentata del 15% nell'ultimo anno e raggiungendo un record di 68.000 Superhost e oltre 150.000 annunci. Questo successo è attribuito al rafforzamento del sistema di qualità e all'introduzione dell'obbligo di registrazione per tutti gli affitti brevi attivi su Airbnb in Italia. Gli sforzi per migliorare la qualità hanno portato anche a una riduzione del 47% delle cancellazioni da parte degli host su base annua.

In un segno di maggiore conformità del settore, Nomisma rileva che dalla definitiva introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN) a gennaio 2025, gli annunci attivi di affitti brevi sono diminuiti del 15%. Ora, l’Italia si prepara ad accogliere due eventi internazionali di grande portata: il Giubileo, già in corso a Roma, e le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026. Airbnb è partner di entrambi gli appuntamenti, con l'obiettivo di contribuire all'accoglienza dei flussi di visitatori, favorendo una distribuzione più ampia sul territorio e assicurando un impatto positivo sulle comunità locali.

Nonostante la presenza di Airbnb rappresenti una frazione contenuta del mercato immobiliare italiano, soprattutto se confrontata con il numero elevato di immobili vuoti, l'azienda riconosce che la sua crescita si concentra maggiormente nei centri storici delle città d'arte, spesso sotto pressione turistica. Matteo Sarzana ha colto l'occasione per ribadire la posizione di Airbnb su una regolamentazione attenta e bilanciata. "Airbnb sostiene una regolamentazione nazionale equilibrata degli affitti brevi che protegga i centri storici, dia alle città strumenti per gestire i flussi turistici e distingua chiaramente tra host occasionali e professionali," ha dichiarato Sarzana.

Ha poi proseguito, sottolineando l'impegno della piattaforma nella trasparenza fiscale e nella collaborazione con le autorità: "Airbnb raccoglie e versa l'imposta di soggiorno dove possibile, garantisce che tutti gli annunci siano registrati o esenti, e trasmette i dati alle autorità fiscali per garantire la trasparenza."

Il Country Manager ha concluso con un appello alla cooperazione: "L'azienda è pronta a collaborare con le istituzioni per creare un quadro normativo pragmatico ed efficace – che permetta alle città di prosperare tutelando al contempo le opportunità per gli italiani comuni, metà dei quali sono donne che usano Airbnb per integrare il reddito o la pensione. Dobbiamo riconoscere che si tratta di una vera ancora economica per il Paese, che va sostenuta, non ostacolata."

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Agcom presenta la Relazione annuale 2025, Lasorella punta su transizione digitale e tutela dei cittadini
16/07/2025
di Demetrio Rodinò
Agcom presenta la Relazione annuale 2025, Lasorella punta su transizione digitale e tutela...
Mattarella esorta i lavoratori a essere protagonisti, libertà e democrazia passano dalla partecipazione
16/07/2025
Redazione
Mattarella esorta i lavoratori a essere protagonisti, libertà e democrazia passano dalla p...
Ponte sullo Stretto via libera definitivo al nuovo accordo firmato al Mit
16/07/2025
Redazione
Ponte sullo Stretto via libera definitivo al nuovo accordo firmato al Mit
Genertel apre le porte di Palazzo Stock a Trieste unendo storia innovazione e benessere
16/07/2025
di Demetrio Rodinò
Genertel apre le porte di Palazzo Stock a Trieste unendo storia innovazione e benessere