Esteri

Afghanistan: Kabul corre verso un futuro senz'acqua

Redazione
 
Afghanistan: Kabul corre verso un futuro senz'acqua

Corre verso il disastro la situazione idrica di Kabul, con i pozzi che si stanno prosciugando, costringendo la maggior parte degli abitanti della capitale afghana a lunghe file per potere riempiere un secchio. A rendere il panorama ancora più drammatico sono i costi di trivellazione, che ormai hanno raggiunto picchi insostenibili.

Afghanistan: Kabul corre verso un futuro senz'acqua

La previsioni sono catastrofiche, facendo temere che entro il 2030 Kabul potrebbe rimanere completamente senza acqua, avvertono gli esperti. La falda freatica della capitale afghana è sprofondata a profondità equivalenti a quelle di un grattacielo di 40 piani, lasciando la città sull'orlo del collasso.

La situazione ha causato un'ulteriore spaccatura tra gli abitanti della capitale. Chi ha i soldi può scavare pozzi profondi, ma chi non ne ha vaga alla ricerca di un po' d'acqua. Una situazione che sta facendo crescere la rabbia contro il regime dei talebani, anche se non ci sono forme apparenti di protesta, per paura di una repressione violenta.

Molte donne, che non hanno accesso diretto ad un pozzo, girano per le strade chiedendo, a chi ne ha uno, di potere avere dell'acqua, quella necessaria per vivere. Nel pensiero di una giovane c'è la somma di una condizione di disperazione e di rabbia nei confronti die talebani: ''Ci proibiscono di studiare e lavorare 'per proteggere il nostro onore', ma ci permettono di vagare per le strade in cerca di acqua. Vietano ciò che rende la vita più facile, ma permettono ciò che la rende miserabile".

Per molte famiglie, l'unica opzione sono le autocisterne d'acqua, ma il loro costo, per gli afghani (l'equivalente di 30/35 dollari) non è sostenibile. L'abbassamento della falda freatica è resa evidente dalla profondità dei pozzi.

In passato, se ne scavavano profondi da 70 a 80 metri. Ora si scende di 200, 300, anche 400 metri. Quindici anni fa la falda freatica era a 40 metri, oggi è a 150. Il costo è fuori dalla portata della gente comune: un pozzo di 250 metri con tubi e attrezzature supera i 4.000 dollari, pari al budget annuale di molte famiglie della classe media e irraggiungibile per la maggior parte che vive al di sotto della soglia di povertà.

Il dito viene puntato contro la mancata repressione di illegalità e l'assenza di reale programmazione urbanistica. Tutta l'acqua utilizzata nelle case, nelle aziende, negli autolavaggi e nelle industrie proviene da pozzi sotterranei scavati, questa l'accusa generalizzata, senza professionalità.

In piccoli appezzamenti di 200 metri quadrati vengono costruiti 20 appartamenti, moltiplicando i consumi di venti volte. L'acqua sotterranea, destinata a essere bevuta, viene utilizzata per tutto. Il governo ammette la gravità della situazione, parlando comunque di piani a lungo termine, come la costruzione della diga di Lalandar e la deviazione dell'acqua dal fiume Panshir.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Francia: la scommessa di Bayrou ha spiazzato la politica
27/08/2025
Redazione
Francia: la scommessa di Bayrou ha spiazzato la politica
Stati Uniti: peggiora, anche se leggermente, la fiducia dei consumatori
27/08/2025
Redazione
Stati Uniti: peggiora, anche se leggermente, la fiducia dei consumatori
Ucraina: i droni di Kiev danneggiano raffinerie in Russia, a secco molte stazioni di servizio
27/08/2025
Redazione
Ucraina: i droni di Kiev danneggiano raffinerie in Russia, a secco molte stazioni di servi...
Groenlandia, la Danimarca convoca l'incaricato d'affari Usa: Basta interferenze
27/08/2025
Redazione
Groenlandia, la Danimarca convoca l'incaricato d'affari Usa: "Basta interferenze"