Economia

Affitti in frenata: domanda -9% nel 2025, ma i tempi restano stabili a 2,6 mesi

Redazione
 
Affitti in frenata: domanda -9% nel 2025, ma i tempi restano stabili a 2,6 mesi

Negli ultimi anni il mercato degli affitti ha vissuto una stagione di forte espansione, ma i dati più recenti raccontano di un primo rallentamento. A frenare non è tanto l’offerta, quanto piuttosto la domanda: secondo l’ultima analisi condotta da Immobiliare.it Insights, la società di data intelligence guidata da Luke Brucato, nel primo semestre del 2025 l’interesse per gli immobili in locazione è sceso del 9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

 

Affitti in frenata: domanda -9% nel 2025, ma i tempi restano stabili a 2,6 mesi

 

Eppure, nonostante questo calo, i tempi medi necessari per concludere un contratto non hanno subito variazioni significative: a livello nazionale servono ancora circa 2,6 mesi per affittare un appartamento. Il quadro che emerge dall’osservazione di venti grandi città italiane mostra come la geografia delle locazioni sia tutt’altro che uniforme. In testa alla classifica spicca Cagliari, dove per trovare un inquilino bastano in media 1,8 mesi, con una riduzione del 29% rispetto al 2024.

 

Appena dietro si colloca Padova, con 1,9 mesi, anche se in questo caso i tempi risultano in crescita del 18%. Al terzo posto compare Bologna, ferma a 2 mesi tondi, in lieve miglioramento (-6%). La sorpresa arriva da Verona, che con 2,2 mesi registra uno dei cali più vistosi del Paese: meno 36% in un anno. La fascia più affollata è però quella delle città che si assestano intorno ai 2,3 mesi.

 

È il caso di Milano, che ha visto allungarsi le attese dell’8%, ma anche di Bari, Messina, Palermo, Parma, Trieste e Venezia. Proprio la città lagunare ha messo a segno un risultato sorprendente: il tempo di affitto si è accorciato del 40%, un crollo che l’ha portata a convergere con le altre metropoli italiane. Scorrendo la classifica si incontrano poi centri come Napoli, salita a 2,4 mesi (+16%), Torino (+2%) e Bergamo (-6%). Un gradino sotto si trovano Brescia e Genova, ferme a 2,5 mesi: mentre la prima ha conosciuto un aumento del 15%, la seconda ha ridotto i tempi del 5%.

 

Le vere maglie nere del mercato degli affitti restano tuttavia poche città, dove superare la soglia dei due mesi e mezzo è la regola. A Como servono 2,6 mesi, con un incremento del 17% rispetto allo scorso anno. Più critica la situazione a Roma, dove per trovare un inquilino bisogna attendere in media 2,8 mesi, in crescita del 18%. Peggio ancora va a Catania (2,9 mesi, +25%) e soprattutto a Firenze, che si conferma fanalino di coda con oltre tre mesi medi, nonostante un miglioramento del 12%.

A colpire sono soprattutto i casi veneti di Venezia e Verona, che hanno segnato le riduzioni più drastiche dei tempi di affitto nell’arco di dodici mesi. «Il mercato degli affitti in Italia mostra una sostanziale stabilità nei tempi di locazione, confermando come le dinamiche nazionali si stiano assestando dopo anni di forte crescita della domanda – spiega Paolo Giabardo, Direttore Generale di Immobiliare.it –. Tuttavia, le performance delle singole città continuano a rispecchiare fattori locali specifici, come la tipologia e l’attrattività degli immobili, la composizione dell’offerta e i trend demografici e lavorativi». 

 Giabardo sottolinea come Milano e Roma seguano la tendenza nazionale, mentre Verona e Venezia rappresentino casi particolari: «Nella città lagunare la maggiore rapidità è legata soprattutto alla disponibilità di immobili nuovi, più attrattivi per i potenziali inquilini. A Verona, invece, l’accelerazione deriva dall’aumento dell’offerta: la varietà di soluzioni disponibili permette di individuare più rapidamente l’alloggio adatto, riducendo così il time to rent complessivo».

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
IGD premiata a Stoccolma per trasparenza e sostenibilità con due EPRA Gold Awards
17/09/2025
Redazione
IGD premiata a Stoccolma per trasparenza e sostenibilità con due EPRA Gold Awards
Inflazione in calo ma solo per statistica, il carrello della spesa continua a correre
17/09/2025
Redazione
Inflazione in calo ma solo per statistica, il carrello della spesa continua a correre
Dazi: le tariffe di Trump fanno crollare le esportazioni giapponesi verso gli Usa
17/09/2025
Redazione
Dazi: le tariffe di Trump fanno crollare le esportazioni giapponesi verso gli Usa
Alta Velocità: un treno su cinque in ritardo e quasi la metà degli Intercity fuori orario
17/09/2025
Redazione
Alta Velocità: un treno su cinque in ritardo e quasi la metà degli Intercity fuori orario