L'Associazione Bancaria Italiana ha definito, in collaborazione con le principali Associazioni di rappresentanza delle imprese (AGCI, Casartigiani, Cia-Agricoltori Italiani, CLAAI, CNA, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confartigianato, Confcooperative, Confedilizia, Confesercenti, Confetra, Confimi Industria, Confindustria, Copagri, Legacoop) delle “Linee Guida” con l'obiettivo di aiutare aziende in temporanea difficoltà finanziaria a ottenere misure di facilitazione nel rimborso del finanziamenti bancari.
ABI e le Associazioni imprenditoriali definiscono le "Linee Guida" per aiutare aziende in difficoltà finanziaria
Un'iniziativa nata dal fitto confronto fra le parti e con cui si mira a spiegare in modo chiaro le procedure da seguire per determinate richieste, andando a sintetizzare il quadro normativo europeo in materia e fornendo alle imprese strumenti per gestire difficoltà a livello finanziario con consapevolezza.
Si punta a evidenziare la necessità per le imprese di intervenire tempestivamente, anche con il supporto di consulenti di propria fiducia e il peso di mantenere un costante dialogo con le banche riguardo l'andamento della propria situazione economica.
Grazie alla collaborazione con il Fondo di garanzia per le PMI, ISMEA e SACE, le linee guida esplicano le modalità e le condizioni per ottenere l’allungamento delle garanzie da questi prestate sui finanziamenti per i quali è richiesta la sospensione del rimborso delle rate.
Nell’ambito dei lavori del Tavolo di Condivisione Interassociativo, l’ABI e le Associazioni di impresa concordano che le disposizioni di vigilanza di matrice europee sulle misure di facilitazione del rimborso dei crediti bancari, limitino la possibilità di applicazione di queste misure da parte delle banche in favore della clientela in temporanea difficoltà finanziaria. Per questo hanno chiesto e chiedono una loro rapida modifica alle istituzioni nazionali ed europee.