Economia
A2A, un miliardo e mezzo di valore per Milano, crescita sostenibile e nuovi investimenti per la città del futuro
Redazione

Milano si conferma capitale italiana della transizione ecologica grazie all’impegno di A2A, che nel 2024 ha generato nella Città Metropolitana un valore economico di 1,5 miliardi di euro, in crescita del 24% rispetto all’anno precedente. Una cifra che fotografa non solo la solidità del Gruppo, ma anche la sua capacità di tradurre la sostenibilità in risultati concreti per il territorio. Oltre 1 miliardo è stato destinato a più di 800 fornitori, metà dei quali piccole e medie imprese, mentre gli investimenti nelle infrastrutture milanesi hanno sfiorato i 500 milioni di euro.
A2A, un miliardo e mezzo di valore per Milano
Dal 2016 A2A ha investito complessivamente 2,5 miliardi di euro sul territorio, accompagnando Milano in un percorso di innovazione che la pone oggi ai vertici europei per raccolta differenziata, 62%, e per il raggiungimento dell’obiettivo “discarica zero”, con il 100% dei rifiuti urbani recuperato come materia o energia. Solo nel 2024, grazie a termovalorizzazione, cogenerazione e fotovoltaico, sono state evitate oltre 560 mila tonnellate di emissioni di CO₂.
Durante la presentazione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Milano, il presidente di A2A Roberto Tasca ha sottolineato l’importanza del capitale umano: “Abbiamo assunto quasi 900 nuove risorse, di cui il 40% under 30. La sostenibilità non può prescindere dalle persone: investire nei talenti e nel senso di appartenenza è la chiave del nostro modello”. In questa prospettiva, Tasca ha ricordato il programma A2A Life Caring, che prevede 120 milioni di euro entro il 2035 per sostenere le famiglie dei dipendenti, e A2A Life Sharing, il piano di azionariato diffuso destinato ai lavoratori.
L’amministratore delegato Renato Mazzoncini (in foto) ha ribadito come “Milano e la Lombardia rappresentino uno dei principali laboratori europei di transizione energetica. Con 500 milioni di euro di investimenti e 1,5 miliardi di valore generato, A2A coniuga crescita economica, occupazione e sostenibilità in un modello industriale innovativo”. Mazzoncini ha poi annunciato l’impegno del Gruppo nel recupero del calore dai data center per alimentare il teleriscaldamento cittadino, un progetto in collaborazione con DBA Group e Retelit che servirà oltre 1.250 famiglie.
Sul fronte ambientale Amsa, società del Gruppo, ha ottenuto il nuovo affidamento per la gestione dei servizi ambientali a Milano, con un piano che prevede il 40% in più di pulizie stradali e 300 nuovi veicoli, sostituendo il 40% della flotta. A2A ha anche avviato nuovi impianti fotovoltaici a Rho Fiera, Lacchiarella e Linate, investendo complessivamente oltre 4 miliardi al 2035 per l’elettrificazione della rete.
La sostenibilità sociale resta una priorità. Con il progetto “Case ai Lavoratori”, 30 alloggi saranno destinati a dipendenti Amsa e Unareti a canone agevolato. La Fondazione Banco dell’Energia ha creato la prima comunità energetica solidale a Baranzate e sostiene la riqualificazione di Cascina Monluè. Sul versante educativo, il programma #AmbienteaScuola ha coinvolto oltre 13 mila studenti milanesi.
A2A e Amsa sono partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026, ulteriore segno di un legame con il territorio che unisce sviluppo sostenibile e coesione sociale. Nel 2025, il programma nazionale Forum Multistakeholder “Transizione ESG: un’impresa comune”, realizzato con The European House Ambrosetti e Confindustria, proseguirà il dialogo con le imprese e i territori per favorire la transizione sostenibile.
Un percorso che, tra innovazione industriale, attenzione alle persone e tutela ambientale, consolida il ruolo di A2A come motore di una Milano più efficiente, digitale e decarbonizzata.