Ultime notizie
Webuild: completati gli scavi della nuova linea ferroviaria AV/AV Verona-Bivio Vicenza
![](/public/euroborsa/Immagini/notizie/Linea_AV_AC_Verona_Padova_Webuild_WBL404838_min.jpg)
Completati i lavori di scavo in sotterraneo del Primo Lotto Funzionale della tratta AV/AC Verona-Bivio Vicenza, parte dell’AV/AC Verona-Padova, che raggiunge così un avanzamento lavori del 60%. Nuova milestone per il , guidato dal Gruppo Webuild, con l’abbattimento dell’ultimo diaframma della galleria artificiale che passa sotto l’Autostrada A4 a San Martino Buon Albergo, a Verona.
Le attività sono state realizzate adottando tecniche ingegneristiche avanzate che hanno consentito di portare avanti i lavori riducendo quanto possibile le attività in superficie e gli impatti sulle attività quotidiane dei cittadini, garantendo stabilità e sicurezza. I lavori di scavo sono stati particolarmente complessi poiché il tracciato della nuova linea, in quest’area geografica, passa sotto una serie di infrastrutture, come appunto l’Autostrada A4, il nuovo svincolo autostradale di Verona Est, anche questo parte delle opere relative alla nuova tratta AV/AC Verona-Bivio Vicenza, la Tangenziale Sud di Verona e i relativi raccordi.
Al sopralluogo, hanno partecipato Elisa De Berti, vicepresidente e assessore regionale ai Lavori Pubblici, Luigi De Amicis, Direttore Progetti AV/AC di Rete Ferroviaria Italiana e Giulio Furlani, Sindaco del Comune di San Martino Buon Albergo, accompagnati dal Presidente del Consorzio Iricav Due Marco Rettighieri.
Il completamento di questa galleria artificiale rappresenta una tappa fondamentale per i lavori di realizzazione della , progetto commissionato da RFI (Gruppo FS Italiane), sotto l’egida del Commissario Straordinario Vincenzo Macello e con Alta Sorveglianza e Direzione Lavori affidata ad Italferr (Gruppo FS). L’attività di scavo appena conclusa assicura una galleria artificiale di circa 2 km di lunghezza complessiva, larga oltre 10 m e con una altezza interna di 7 m.
Aspetto significativo di questa galleria è stato il metodo di realizzazione, il “Top Down”, che prevede lo scavo in sotterraneo della galleria solo dopo la realizzazione di diaframmi in calcestruzzo armato (qui con spessore di un metro) e del solettone di copertura, una struttura che viene posizionata sui diaframmi realizzati, creando una copertura che consente di scavare nel terreno senza interferire con le attività in superficie.
La nuova linea Verona-Padova rappresenta un grande acceleratore di sviluppo per il Paese. I lavori procedono per lotti funzionali, con il primo lotto funzionale, la tratta Verona-Bivio Vicenza, attualmente in costruzione, che si estende per 44,2 km. Il secondo lotto funzionale, anche questo in costruzione, si riferisce all’Attraversamento di Vicenza, che si svilupperà per circa 6,2 km dalla città di Altavilla Vicentina alla stazione di Vicenza. Il terzo lotto funzionale, in fase di progettazione, si riferisce alla tratta Vicenza-Padova e coprirà circa 26 km.
Una volta ultimata, l’opera andrà a completare il collegamento ferroviario tra Milano e Venezia e farà viaggiare in modo sostenibile e ad alta velocità persone e merci nel cuore di una delle aree più industrializzate del Paese. In quanto parte del Corridoio Mediterraneo della rete TEN-T, l’opera avvicinerà anche l’Italia al resto d’Europa, potenziando il sistema di trasporto transeuropeo su cui l’Unione Europea sta investendo per accrescere l’interconnessione e la mobilità sostenibile nel continente.
La nuova linea rientra tra i 30 principali progetti che il Gruppo Webuild ha attualmente in corso in Italia, che in ambito ferroviario includono opere come la Galleria di Base del Brennero e la linea ad alta capacità tra Genova e Milano, al Nord, e tratte ferroviarie sulle direttrici alta velocità Napoli-Bari e alta capacità Palermo-Catania-Messina al Sud. Questi progetti vedono oggi all’opera una forza lavoro di 18.600 persone, tra personale diretto e di terzi, distribuite su tutto il territorio nazionale, e 10.500 imprese della filiera.