Economia

Vega C porta in orbita CO3D e MicroCarb, un nuovo successo made in Italy

di Demetrio Rodinò
 
Vega C porta in orbita CO3D e MicroCarb, un nuovo successo made in Italy
Il lancio VV27 del vettore Vega C, decollato il 25 luglio alle 23:03 ora locale (04:03 CEST del 26 luglio), ha inserito con successo in orbita i quattro satelliti CO3D e il dimostratore climatico MicroCarb, consolidando ulteriormente il ruolo di Avio nel panorama aerospaziale europeo.

Prodotti da Airbus Defence & Space, i quattro satelliti CO3D mirano a generare modelli tridimensionali del suolo e immagini 2D destinate a enti pubblici e clienti commerciali, accelerando applicazioni di geodesia, agritech e urban planning.

Sviluppato dal CNES, MicroCarb è dedicato allo studio delle fonti e dei pozzi di anidride carbonica, il principale gas serra, dati cruciali per affinare le politiche climatiche globali.

Con oltre 1.400 dipendenti altamente qualificati in Italia, Francia, Stati Uniti e Guyana Francese, Avio conferma la propria leadership sia come prime contractor del programma Vega che come subcontractor di Ariane, garantendo all’Italia la capacità unica di produrre un vettore completo.

L’adozione della manovra di rientro dell’AVUM+ rispetta gli impegni europei per un orbita a “rifiuti zero, riducendo il rischio di detriti spaziali e aprendo la strada a lanci sempre più sostenibili.

Giulio Ranzo (nella foto), Amministratore Delegato di Avio, ha dichiarato: "Vorrei ancora una volta ringraziare il nostro team e i nostri partner per questo lancio di successo del Vega C. Il razzo continua a dimostrare la sua affidabilità e la sua importanza nel supportare missioni scientifiche e di sicurezza. Dopo questo successo, continuiamo a lavorare per assumere la responsabilità di operatore dei servizi di lancio dopo il volo VV2D”.

Ecco alcuni dei principali motivi per i quali il successo di Vega C conta per l’Italia e l’Europa:  

1. Autonomia strategica: rafforza la capacità europea di accesso indipendente all’orbita bassa

2. Ricadute tecnologiche: spinge l’innovazione in propulsione solida, liquida e criogenica

3. Economia spaziale verde: integra pratiche sostenibili (de-orbit) in linea con il Green Deal

4. Filiera nazionale: genera opportunità per PMI high-tech italiane coinvolte nella supply chain di Vega e Ariane
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il patrimonio delle famiglie europee è in crescita, le italiane restano tra le più solide secondo ABI
26/07/2025
di Redazione
Il patrimonio delle famiglie europee è in crescita, le italiane restano tra le più solide ...
Fisco, CGIA Mestre: il 90% delle tasse è “nascosto”. Oltre 20.000 euro l’anno per una famiglia tipo
26/07/2025
di Redazione
Fisco, CGIA Mestre: il 90% delle tasse è “nascosto”. Oltre 20.000 euro l’anno per una fami...
Vega C porta in orbita CO3D e MicroCarb, un nuovo successo made in Italy
26/07/2025
di Demetrio Rodinò
Vega C porta in orbita CO3D e MicroCarb, un nuovo successo made in Italy
Webuild chiude il primo semestre 2025 in forte crescita. Salini, risultati superiori alle attese, confermato solido percorso di crescita di qualità
25/07/2025
di Redazione
Webuild, primo semestre 2025 in forte crescita con ricavi +22%, utili +61% e leva finanzia...