Attualità

Settembre pesa sugli italiani: 36% malinconia, 40% ansia tra i giovani

di Redazione
 
Settembre pesa sugli italiani: 36% malinconia, 40% ansia tra i giovani
Per molti italiani il ritorno alla routine dopo le vacanze estive è un vero e proprio momento di transizione, spesso complesso e carico di tensioni emotive. Lo conferma l’ultima survey condotta da Unobravo - servizio di psicologia online e Società Benefit - in collaborazione con Dynata, che ha coinvolto un campione rappresentativo di cittadini italiani tra i 20 e i 55 anni. I dati restituiscono uno spaccato chiaro: settembre non è semplicemente il mese in cui riaprono uffici e scuole, ma una fase in cui si intrecciano pressioni interne, aspettative sociali e confronti costanti con gli altri. Tra malinconia, ansia e senso di inadeguatezza, gli italiani sembrano spesso appesantiti dalla necessità di “ripartire alla grande”. Secondo l’indagine, il 36% del campione associa settembre a sentimenti di tristezza o malinconia. Tra i più giovani, i 20-24enni, la percezione di ansia sale al 40%, mentre il 30% di questa fascia d’età segnala un senso di pressione particolare legato al ritorno alla routine. La sensazione di dover rispettare aspettative elevate, personali o sociali, è diffusa: il 35% degli intervistati la vive spesso, mentre quasi il 60% la prova occasionalmente. Tra i giovani adulti (20-34 anni), la quota raggiunge l’86%, segno che la pressione generazionale pesa. Anche la situazione familiare gioca un ruolo: il 41% di chi vive con i genitori e il 32% di chi ha partner e/o figli percepisce un carico di pressione più marcato.

Le difficoltà del rientro non riguardano solo lo stato emotivo, ma anche la gestione concreta della vita quotidiana. Tra i 20-24enni, il 39% lamenta un senso di ritardo rispetto ai propri obiettivi, mentre il 44% sente il peso della continua richiesta di produttività. Il 27% percepisce disagio per le aspettative sociali e il confronto con gli altri, e il 20% segnala sensazioni di solitudine o disconnessione emotiva. Non sorprende quindi che il 65% dei giovani adulti senta il bisogno di dare un’immagine impeccabile del proprio ritorno a settembre, tra apparenza di riposo, produttività e positività. Tra i 45-55enni, la percentuale scende al 46%, indicando una maggiore resilienza o minore esposizione al giudizio altrui. Il senso di inadeguatezza rispetto agli altri è diffuso: il 66% degli intervistati ritiene che gli altri stiano facendo meglio, quota che raggiunge il 74% tra i 25-34enni e l’85% tra i 20-24enni. Quanto al ritorno ai ritmi quotidiani, il 51% si rimetterebbe in carreggiata subito o in pochi giorni, il 35% impiega una o due settimane, mentre un 8% richiede oltre un mese. Tra i più giovani (20-24 anni), il 42% necessita di una o due settimane e il 14% più di un mese. Il rientro può essere così impegnativo da spingere molti verso un aiuto professionale: il 6% del campione ha già cercato supporto psicologico, mentre il 19% ci ha pensato senza ancora intraprendere un percorso. Un ulteriore 22% non ci aveva mai riflettuto ma non esclude di farlo in futuro. Tra le esigenze più citate figurano strumenti per gestire stress e ansia (43%), motivazione e obiettivi chiari (32%) e spazi per riflettere e connettersi con sé stessi (23%). Oltre alla fatica organizzativa e mentale, settembre rappresenta anche un’occasione di introspezione. Il 37% del campione dichiara il bisogno di ricostruire parti di sé dopo l’estate, mentre quasi un quinto (18%) si percepisce in continuo cambiamento. Tra i 20-24enni, le percentuali crescono al 39% e al 24% rispettivamente, a conferma di una maggiore sensibilità ai processi interiori in giovane età.
 
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Arrestati a Viterbo due turchi armati: paura durante la festa di Santa Rosa
04/09/2025
di Diego Minuti
Arrestati a Viterbo due turchi armati: paura durante la festa di Santa Rosa
Trasporti a rischio: primo sciopero di settembre del personale ferroviario e urbano
04/09/2025
di Redazione
Trasporti a rischio: primo sciopero di settembre del personale ferroviario e urbano
Fastweb e Vodafone lanciano la prima offerta congiunta per famiglie in Italia
04/09/2025
di Redazione
Fastweb e Vodafone lanciano la prima offerta congiunta per famiglie in Italia
Verona, scoperta banca clandestina cinese, sequestrati 250mila euro dalla Guardia di Finanza
04/09/2025
di Redazione
Verona, scoperta banca clandestina cinese, sequestrati 250mila euro dalla Guardia di Finan...