Innovation

Scuola 2035, l’intelligenza artificiale ridisegna il mestiere dell’insegnante

di Redazione
 
Scuola 2035, l’intelligenza artificiale ridisegna il mestiere dell’insegnante
Entro il 2035, sei competenze su dieci richieste ai docenti italiani saranno completamente ridefinite dall’intelligenza artificiale, dalla digitalizzazione e dall’evoluzione delle metodologie didattiche. Questo dice il nuovo studio “La professione docente nella scuola di domani”, realizzato da EY in collaborazione con Sanoma Italia, che segna un punto di svolta nella visione del ruolo degli insegnanti nell’era dell’IA. Solo il 36% delle competenze tradizionali resterà stabile, confermando che la scuola del futuro non sarà più quella di oggi.

La ricerca, presentata all’EY Wavespace Roma nel corso del convegno “Le competenze dei docenti nell’era dell’IA: il nuovo paradigma dell’istruzione”, utilizza strumenti di analisi predittiva per anticipare come cambieranno le capacità richieste agli insegnanti nei prossimi dieci anni, a seconda del grado scolastico e dell’area disciplinare. L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla didattica e l’arrivo dei “nativi digitali” stanno imponendo un profondo ripensamento del mestiere dell’insegnante, l’IA non sostituirà la figura del docente, ma la trasformerà, rendendola ancora più centrale nel processo educativo.

Se usata in modo consapevole, l’intelligenza artificiale permetterà ai docenti di dedicare più tempo al cuore umano dell’insegnamento: l’ascolto, l’empatia, la relazione. Le competenze socio-comportamentali diventeranno quindi decisive in una scuola sempre più interattiva e multimediale. “Nei prossimi dieci anni, spiega Carlo Chiattelli, People Consulting Leader di EY Italia, circa un terzo delle competenze resterà invariato, ma il resto si evolverà con la tecnologia. L’insegnante del futuro dovrà integrare competenze digitali, data literacy e capacità adattive, mantenendo però la centralità pedagogica nel percorso degli studenti”.

Lo studio individua tre direttrici chiave: l’automazione delle attività standardizzate attraverso agenti intelligenti, l’ascesa delle competenze emotive e adattive e la didattica personalizzata basata su dati in tempo reale. Una rivoluzione che punta a colmare anche il mismatch tra formazione scolastica e mercato del lavoro, oggi pari al 47% in Italia, ben oltre la media OCSE del 40,9%.

L’evoluzione delle competenze seguirà percorsi differenti per livello di istruzione. Nella scuola primaria, oltre il 40% delle competenze sarà ridefinito in funzione della personalizzazione didattica, con l’introduzione di strumenti digitali interattivi e protocolli di inclusione. Nella secondaria di primo grado, le aree scientifiche vedranno una forte spinta verso la tecnologizzazione, mentre in quelle umanistiche emergeranno nuove abilità legate all’uso di assistenti virtuali e all’analisi semantica dei testi. Nella scuola superiore, il cambiamento sarà ancora più profondo, nell’area umanistica oltre la metà delle competenze evolverà e circa il 12% rischia di essere sostituito dall’IA, soprattutto per attività di generazione di contenuti e analisi linguistica.

Una menzione particolare riguarda i docenti di sostegno, che diventeranno veri e propri mediatori tra studenti, famiglie e tecnologie. Entro il 2035, il 40% delle loro competenze sarà ridefinito in chiave digitale e relazionale, con l’introduzione di nuove funzioni come la co-progettazione con chatbot educativi e la gestione di ambienti digitali sicuri.

Mario Mariani (nella foto), Amministratore Delegato di Sanoma Italia sostiene: “Questo studio ci aiuta a comprendere quali competenze gli insegnanti potranno mantenere e quali dovranno sviluppare, fornendo risposte concrete alle sfide imposte dall’innovazione tecnologica e dalle nuove attitudini cognitive degli studenti”.

La scuola del futuro, secondo EY e Sanoma, sarà quindi più tecnologica, ma anche più umana. Un ambiente educativo in cui l’intelligenza artificiale non sostituirà l’insegnante, ma lo accompagnerà, restituendogli il tempo e lo spazio per tornare a essere ciò che è sempre stato, un costruttore di relazioni e conoscenza.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
5G industriale, in Italia il mercato cresce del 43%, ma resta confinato in una nicchia ad alto potenziale
08/11/2025
di Redazione
5G industriale, in Italia il mercato cresce del 43%, ma resta confinato in una nicchia ad ...
Scuola 2035, l’intelligenza artificiale ridisegna il mestiere dell’insegnante
08/11/2025
di Redazione
Scuola 2035, l’intelligenza artificiale ridisegna il mestiere dell’insegnante
Microsoft lancia il MAI Superintelligence Team, verso un’IA “umanista”
06/11/2025
Redazione
Microsoft lancia il MAI Superintelligence Team, verso un’IA “umanista”
Pagamenti, tracciabilità e blockchain nel gioco online: una prospettiva per l’Italia
06/11/2025
di Marco Zechini
Pagamenti, tracciabilità e blockchain nel gioco online: una prospettiva per l’Italia