Attualità

Scuola 2025, oltre 41mila nuovi docenti in ruolo e più continuità per gli studenti

di Demetrio Rodinò
 
Scuola 2025, oltre 41mila nuovi docenti in ruolo e più continuità per gli studenti
Con l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, il Ministero dell’Istruzione e del Merito annuncia numeri record sul fronte delle assunzioni e della stabilità del personale docente. Le procedure di immissione in ruolo si sono concluse con tre settimane di anticipo rispetto allo scorso anno, portando in cattedra 41.901 nuovi insegnanti, pari al 76,8% dei posti disponibili a livello nazionale. Un risultato in forte crescita rispetto al 2024/2025, quando la copertura si era fermata al 47,6%. La disponibilità complessiva di organico per i posti comuni raggiunge così il 97,3%, rispetto al 94% dello scorso anno.

Un’attenzione particolare è stata riservata al sostegno: sono 7.820 i docenti assunti, per un totale di circa 121.879 insegnanti di ruolo, con un tasso di copertura del 95,2%, in netta crescita rispetto all’89% precedente. Per la prima volta, inoltre, le famiglie degli studenti con disabilità hanno potuto chiedere la conferma dei supplenti annuali o con incarico fino al 30 giugno, così da garantire la continuità didattica. Si tratta di quasi 58.000 insegnanti su circa 120.000 posti complessivi.

Sul fronte della dirigenza scolastica, le 326 nuove immissioni in ruolo hanno permesso di ridurre significativamente le reggenze: da 468 a 403 istituti, con una diminuzione del 14%. Restano circa 120.000 le supplenze necessarie per coprire i posti in deroga sul sostegno.

A partire dal 1° settembre, inoltre, faranno il loro ingresso nelle scuole primarie e secondarie 1.000 docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano agli stranieri. Una misura pensata per rafforzare l’inclusione e contrastare la dispersione scolastica tra gli studenti con scarsa conoscenza della lingua italiana.

“L’anticipo delle procedure di nomina, l’incremento delle assunzioni realizzate, la continuità didattica per gli studenti con disabilità e la riduzione delle reggenze sono la prova del nostro impegno per dare risposte concrete al mondo della scuola. Un ulteriore passo avanti verso un sistema che garantisca maggiore stabilità ai docenti e sia più efficiente per mettere realmente al centro la persona dello studente”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Fastweb aumenta le tariffe di 5 euro, Codacons diffida l’azienda e chiede l’intervento dell’Agcom
29/08/2025
di Redazione
Fastweb aumenta le tariffe di 5 euro, Codacons diffida l’azienda e chiede l’intervento del...
Smart working: +0,9 punti la partecipazione e +0,7 punti l’occupazione grazie al lavoro da remoto, boom al Sud e tra le donne
29/08/2025
di Redazione
Smart working: +0,9 punti la partecipazione e +0,7 punti l’occupazione grazie al lavoro da...
Migranti: tragedia in mare in Mauritania, settanta cadaveri recuperati
29/08/2025
di Redazione
Migranti: tragedia in mare in Mauritania, settanta cadaveri recuperati
Scuola 2025, oltre 41mila nuovi docenti in ruolo e più continuità per gli studenti
29/08/2025
di Demetrio Rodinò
Scuola 2025, oltre 41mila nuovi docenti in ruolo e più continuità per gli studenti