Ultime notizie
Scalable Capital lancia insieme a BlackRock un'offerta di Private Equity

Scalable Capital amplia la propria piattaforma di investimento per offrire accesso al private equity, consentendo per la prima volta agli investitori idonei[1] di investire in aziende non quotate. Fino ad ora, la possibilità di beneficiare di queste opportunità di rendimento e diversificazione aggiuntive era stata principalmente riservata agli investitori professionali. Abbattendo sempre nuove frontiere, Scalable Capital - con oltre 1 milione di clienti in sei paesi - conferma nuovamente la propria capacità di rendere gli investimenti accessibili. Con un investimento minimo di 10.000 euro, seguito dall'opzione di impostare un piano di risparmio ricorrente, Scalable Capital è la prima piattaforma di investimento digitale in Italia a offrire accesso al BlackRock Private Equity Fund.
Alessandro Saldutti (nella foto) , Country Manager Italia di Scalable Capital, commenta: "Per la prima volta, attraverso una piattaforma di investimento digitale, sarà possibile accedere alle opportunità del private equity, una delle asset class alternative storicamente con le migliori performance. La sua bassa correlazione ai mercati azionari pubblici, la rende un elemento valido per una reale diversificazione del portafoglio. L’integrazione dell’offerta dimostra la capacità di Scalable Broker di rivolgersi a un pubblico eterogeneo: dai giovani che vogliono impiegare piccole risorse fino a investitori più maturi con capitali più importanti. In linea con la nostra filosofia, i clienti potranno accedere al potenziale di rendimento delle aziende private in modo semplificato e a condizioni vantaggiose, contribuendo al contempo alla crescita dell’economia reale”.
Private Equity: una nuova frontiera per la diversificazione del portafoglio
Il private equity è una componente sempre più centrale nel panorama degli investimenti globali. Oggi, l’88% delle aziende con un fatturato superiore ai 100 milioni di euro non è quotato in borsa[2], una tendenza destinata a rafforzarsi. Dal 2009 ad oggi, il numero di società quotate in Europa è diminuito del 23%, mentre le aziende private sono aumentate di oltre il 17%[3], consolidando il ruolo del private equity come strumento chiave per il finanziamento e la crescita di imprese leader nei loro settori, anche in Italia.
Il volume di investimenti nel private equity è quasi quadruplicato tra il 2013 e il 2023, raggiungendo i 15.000 miliardi di dollari, e si prevede che continuerà a espandersi fino a 29.000 miliardi di dollari entro il 2030[4]. Questa crescita è trainata sia dalla domanda di capitali a lungo termine da parte delle aziende, sia dall’interesse crescente degli investitori privati, che vedono nel private equity un'opportunità per ottenere rendimenti superiori e diversificare il proprio portafoglio. Negli ultimi 20 anni, il private equity ha infatti registrato un rendimento medio annuo del 14,9% in dollari, superando l’indice MSCI World[5].
Il BlackRock Private Equity Fund si distingue per un approccio innovativo:
- Co-investimenti mirati acquisendo partecipazioni di maggioranza in aziende private a livello globale, in collaborazione con una rete consolidata di gestori di private equity. Approccio che assicura un'ampia diversificazione per settori, aree geografiche e orizzonti temporali, oltre che una selezione più accurata delle imprese target
- Maggiore flessibilità grazie alla struttura ELTIF (European Long Term Investments Fund)
- Reinvestimento automatico di rendimenti e dividendi per massimizzare la crescita
- Accesso più rapido agli investimenti e possibilità di richiedere il riscatto del capitale già a partire dal secondo anno
Luca Giorgi, Head of Wealth Southern Europe di BlackRock, commenta: “Siamo molto entusiasti di introdurre il nostro fondo di Private Equity sulla piattaforma di investimento di Scalable Capital in Italia, consentendo agli investitori di accedere all’esperienza di BlackRock nei mercati privati e facendo leva sulle opportunità offerte dalla struttura ELTIF. Riteniamo che quella offerta da Scalable Capital sia un’occasione unica per cogliere il potenziale offerto dalle aziende non quotate e diversificare ulteriormente i portafogli”.
[1] L’idoneità viene riconosciuta dopo questionario di valutazione su conoscenza rischi/rendimenti e propensione al rischio
[2] Capital IQ, Status: 31 December 2023. Numero di aziende globali con un fatturato annuo superiore a 100 milioni di dollari statunitensi.
[3] The World Bank/ Eurostat, dati aggiornati al 1° dicembre 2023
[4] Preqin, settembre 2024; Carne Atlas, agosto 2024 (stime)
[5] Burgiss al 30 settembre 2024. Gli investimenti in private equity sono rappresentati dall'indice Burgiss Private Equity (Buyouts) al netto delle commissioni. Solo fondi di private equity (che investono in mercati consolidati) (numero di fondi 1.976). Bloomberg al 30. Settembre 2024. L'indice MSCI World cattura la rappresentanza delle grandi e medie imprese in 23 Paesi sviluppati su base lorda. I rendimenti passati non sono un indicatore affidabile della performance futura.