Ultime notizie

Saipem e Divento siglano accordo di collaborazione per l’eolico flottante in Italia

 
Saipem e Divento siglano accordo di collaborazione per l’eolico flottante in Italia
Saipem e Divento, partnership tra Copenhagen Infrastructure Partners (CIP, attraverso il fondo “flagship” Copenhagen Infrastructure V), GreenIT, joint venture tra Plenitude (Società controllata da Eni) e CDP Equity (Gruppo CDP), 7 Seas Wind Power e NiceTechnology, hanno siglato un accordo di collaborazione relativo all’utilizzo di STAR 1, la tecnologia proprietaria di Saipem per l’eolico galleggiante, a favore dei progetti 7 Seas Med, in Sicilia, e Ichnusa Wind Power, in Sardegna, allo scopo di sostenere la loro partecipazione alle prime aste previste dal Decreto Fer2 (“aste Fer2”).1

Saipem è stata selezionata dopo una procedura competitiva di fattibilità tecnico-economica.

STAR 1 è una tecnologia sviluppata per la realizzazione delle fondazioni semisommergibili destinate all’industria dell'eolico galleggiante, nata dall’esperienza pluridecennale di Saipem nella progettazione, costruzione e installazione di infrastrutture marine, in grado di offrire una soluzione industriale leggera, facile da costruire, assemblare e mantenere.

Il parco eolico galleggiante 7 Seas Med, posizionato nel Canale di Sicilia ad oltre 35 km dalla costa, con una capacità di 252 MW e una produzione annua stimata di circa 800 GWh, è il primo nel suo genere in Italia a ricevere il decreto di compatibilità ambientale da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.2

Ichnusa Wind Power è un progetto che verrà sviluppato a circa 40 km dalla costa sud-occidentale della Sardegna dalla società omonima con una capacità di 504 MW e con una produzione annua di circa 1.6TWh di energia rinnovabile.

Entrambe le iniziative sono in fase di sviluppo e in attesa del completamento della definizione del quadro regolatorio, in vista delle prime aste italiane dedicate alle tecnologie rinnovabili innovative, tra le quali l’eolico offshore galleggiante.
 
L'accordo di collaborazione tra Saipem e Divento mette a sistema due player solidi, le rispettive competenze e l’approccio strategico di lungo termine finalizzato all’implementazione di tutte le fasi progettuali. Si tratta di un esempio di successo dell'eccellenza nell'ingegneria italiana e della cooperazione tra investitori italiani e nordeuropei con l’obiettivo di creare valore per l’eolico offshore galleggiante. Una tecnologia industriale che, in Italia, è potenzialmente scalabile su grandi volumi, rappresentando al contempo una sfida e un'opportunità unica per il settore energetico e la filiera produttiva nazionale.


[1]  Il Decreto 19 giugno 2024 definisce la disciplina per l’"Incentivazione degli impianti a fonte rinnovabile innovativi o con costi di generazione elevati che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto sull’ambiente e sul territorio”.  https://www.mase.gov.it/node/18946

[2]  https://va.mite.gov.it/it-IT/Oggetti/Documentazione/8378/12368?Testo=&RaggruppamentoID=23#form-cercaDocumentazione
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
UniCredit supporta il piano di investimenti di Maglione srl del Gruppo Fratelli Sarni con un finanziamento di 25 mln
09/05/2025
UniCredit supporta il piano di investimenti di Maglione srl del Gruppo Fratelli Sarni con ...
Marcolin: nel primo trimestre 2025 ulteriore crescita di marginalità e ricavi
09/05/2025
Marcolin: nel primo trimestre 2025 ulteriore crescita di marginalità e ricavi
Produzione industriale, Codacons: è 26° calo tendenziale consecutivo
09/05/2025
Produzione industriale, Codacons: è 26° calo tendenziale consecutivo
Consip, al via il 1° Market Day con oltre 80 amministrazioni, associazioni e imprese
09/05/2025
Consip, al via il 1° Market Day con oltre 80 amministrazioni, associazioni e imprese