Attualità

Ranucci e Garante Privacy, scontro frontale

di Redazione
 
Ranucci e Garante Privacy, scontro frontale
È esploso il conflitto tra Sigfrido Ranucci e il Garante per la Privacy. Dopo giorni di tensione, accuse e dichiarazioni incrociate, l’Autorità ha notificato alla Rai una sanzione di 150mila euro per la trasmissione, durante una puntata di Report, dell’audio privato tra il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e la moglie Federica Corsini, diffuso l’8 dicembre scorso. La decisione del Garante arriva al termine di un procedimento avviato nel dicembre 2024, che ha accertato la violazione del Codice della Privacy, del Gdpr e delle regole deontologiche sulla tutela dei dati personali nell’attività giornalistica.

Ma la vicenda si è trasformata in uno scontro politico e istituzionale. In collegamento da Strasburgo, nel corso di una conferenza stampa promossa dall’eurodeputato Sandro Ruotolo al Parlamento europeo, Ranucci ha denunciato un presunto tentativo di “strumentalizzare il Garante per colpire Report”. “Da una parte, ha detto, ricevo solidarietà bipartisan per l’attentato subito, dall’altra qualcuno arma il Garante per punire la trasmissione e dare un segnale ad altre redazioni. Parlo con cognizione di causa e lo si vedrà presto”.

Immediata la replica dell’Autorità, che ha definito
“gravissime” le accuse, ribadendo “l’assoluta indipendenza e trasparenza del proprio operato a difesa della legalità” e riservandosi “ogni iniziativa a tutela dell’istituzione”. Secondo un retroscena pubblicato da Il Fatto Quotidiano, alla base dello scontro vi sarebbero state pressioni politiche, ipotesi smentita con forza dal Garante.

La sanzione alla Rai ha acceso ulteriormente il dibattito politico. I parlamentari del Partito democratico, membri della Commissione di Vigilanza, hanno chiesto di verificare come il servizio pubblico intenda difendere Report, parlando di “un grave attacco alla libertà di stampa”. Ruotolo, rivolgendosi alla premier Giorgia Meloni, ha invitato il governo “a dare un segnale concreto ritirando le querele temerarie contro i giornalisti”.

Nel frattempo, Ranucci ha annunciato che risponderà alla sanzione direttamente nella puntata di Report in onda domenica 26 ottobre su Rai3, ringraziando l’Unione europea “per l’impegno sull’European Media Freedom Act, che potrà finalmente liberare l’informazione dai condizionamenti politici”.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il Sud cresce, allarma il Nord. La geopolitica dell'energia sceglie il mediterraneo
24/10/2025
di Redazione
Il Sud cresce, allarma il Nord. La geopolitica dell'energia sceglie il mediterraneo
Francis Ford Coppola vende i suoi orologi per tenere la barca a galla
24/10/2025
di Redazione
Francis Ford Coppola vende i suoi orologi per "tenere la barca a galla"
Pier Silvio Berlusconi compra la storica Casa Vianello, un gesto tra affetto e memoria
24/10/2025
Redazione
Pier Silvio Berlusconi compra la storica Casa Vianello, un gesto tra affetto e memoria
Bruxelles pronta a punire Meta e TikTok
24/10/2025
Redazione
Bruxelles pronta a punire Meta e TikTok