Ultime notizie

QuattroR cede la propria partecipazione in Casalasco Società Agricola S.p.A. a FSI

 
QuattroR cede la propria partecipazione in Casalasco Società Agricola S.p.A. a FSI
QuattroR SGR SpA ha siglato un accordo vincolante con FSI per la cessione della propria partecipazione in Casalasco Spa, Gruppo leader nel panorama agroalimentare italiano specializzato nella selezione, coltivazione, trasformazione del pomodoro, confezionamento e commercializzazione dei suoi derivati, con un portafoglio di brand simbolo dell’eccellenza Made in Italy, tra cui De Rica, Pomì e Pummarò, oltre a marchi di elevata notorietà internazionale come Pomito e Tomato al Gusto.

A valle del perfezionamento di questa operazione, la filiera agricola, attraverso il Consorzio Casalasco del Pomodoro e la sua Holding, rafforzerà la propria quota in Casalasco S.p.A. mantenendo un ruolo chiave in questo ulteriore progetto di sviluppo del Gruppo. QuattroR avrà la possibilità di investire nuovamente in Casalasco attraverso il fondo QuattroR MidCap, che replica la distintiva strategia “Money-In” operante nel segmento delle PMI italiane presenti in settori chiave per il sistema Paese.

La strategia di sviluppo implementata da Casalasco negli ultimi anni, sotto la guida di un management di primissimo livello guidato dall’Amministratore Delegato Costantino Vaia, costituisce un unicum nel contesto europeo, distinguendosi per la propria filiera agricola integrata, una grande attenzione alla qualità, alla sostenibilità ed ai valori che da sempre ne caratterizzano l’operato.

Dall’ingresso alla fine del 2021 di QuattroR con un aumento di capitale da €100 milioni, Casalasco ha intrapreso un percorso di crescita significativa, sia a livello industriale sia reddituale. Nell’ultimo triennio i ricavi sono passati da €330 milioni ad oltre €600 milioni con una crescita più che proporzionale della marginalità e importanti investimenti focalizzati sugli impianti, sull’efficienza energetica e riduzione dei consumi idrici, e la creazione di un avanzato Innovation Center.  Nelle ultime settimane, inoltre, la società ha annunciato la partenza della filiera integrata per la produzione di pesto e semilavorati da basilico fresco, con cui il Gruppo fa il proprio ingresso in un mercato altamente attrattivo con una proposta premium e distintiva.

Sempre nell’ultimo triennio, Casalasco ha perfezionato quattro acquisizioni strategiche per il consolidamento della sua posizione: Emiliana Conserve SpA (2022), focalizzata sul rafforzamento della propria base industriale e agricola, De Martino Srl (2023), dedicata all’esportazione di prodotti alimentari su mercati di valore aggiunto come Scandinavia e Giappone, il marchio premium Knorr Tomato al Gusto (2025), acquisito dal gruppo Unilever e leader sul mercato tedesco, ed i marchi Pummarò, Polpabella e Sugo Lampo (2025) leader sul mercato italiano dal gruppo STAR.

Francesco Conte, Amministratore Delegato di QuattroR SGR e Vicepresidente di Casalasco S.p.A., ha commentato: "Siamo estremamente soddisfatti dei risultati raggiunti da Casalasco, che rappresenta un caso di grande successo nell’ambito del settore agroalimentare italiano ed il primo disinvestimento del fondo QuattroR che riflette in pieno il valore di quanto creato. Lavorando in partnership con un management team di altissimo livello, abbiamo realizzato una crescita straordinaria e rafforzato ulteriormente la leadership di Casalasco nel settore, con significative acquisizioni strategiche e investimenti a sostegno di tutto il sistema. Per QuattroR questa operazione rappresenta il perfetto esempio della validità della nostra strategia “Money-In” e del nostro impegno nel sostenere lo sviluppo e la trasformazione delle eccellenze del Made in Italy. Continueremo a focalizzarci su opportunità strategiche che possano generare valore a lungo termine, sia per i nostri investitori che per il sistema Paese in cui operiamo".

Costantino Vaia, CEO di Casalasco, ha concluso: “Ringrazio innanzitutto il Fondo QuattroR ed i suoi azionisti per aver creduto nella nostra filiera e averci accompagnato in un percorso di crescita di grande soddisfazione. Il supporto dei suoi manager poi, soprattutto nelle operazioni straordinarie di M&A, ci ha permesso di garantire il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi che ci eravamo prefissati. Lavoriamo ora per il futuro di Casalasco SpA e delle sue 800 aziende agricole socie, a fianco di un altro prestigioso partner come FSI, con il quale abbiamo già pianificato una nuova fase di sviluppo dimensionale e di creazione di valore condiviso”.  

L’operazione è soggetta alle autorizzazioni regolamentari.

Nell’operazione i venditori sono stati assistiti da Vitale & Co. Spa ed Unicredit, unitamente a Gatti Pavesi Bianchi Ludovici e Talea per la parte legale.
  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
UniCredit: già operativa la nuova garanzia Sace Growth
02/04/2025
UniCredit: già operativa la nuova garanzia Sace Growth
I leader della ricarica per veicoli elettrici lanciano Spark Alliance
02/04/2025
I leader della ricarica per veicoli elettrici lanciano "Spark Alliance"
Fiere di Parma: TUTTOFOOD 2025 al servizio del commercio e della diplomazia internazionale
02/04/2025
Fiere di Parma: TUTTOFOOD 2025 al servizio del commercio e della diplomazia internazionale
Payden & Rygel - L’alba del Liberation Day
02/04/2025
di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel
Payden & Rygel - L’alba del Liberation Day