Ultime notizie

Portovesme, Urso: “possibile nuovo investitore per l'intero impianto”

 
“La linea dello zinco è prioritaria e strategica per il Paese. Siamo in prima linea per garantirne la continuità”. Così il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, ha aperto i lavori del tavolo di aggiornamento sulla vertenza relativa alla Portovesme Srl che si è tenuto oggi a Palazzo Piacentini, sede del Mimit.

“Abbiamo lavorato in queste settimane in questa direzione – ha continuato Urso –, riscontrando l’interesse di alcuni primari operatori del settore a rilevare l'intero impianto per continuarne la produzione. Ciò risponde agli interessi strategici del Paese e consentirebbe di tutelare meglio l’occupazione, con ulteriori prospettive di crescita qualora si realizzasse anche, come auspichiamo, l’impianto di recupero del litio, per il quale abbiamo supportato la richiesta di Glencore alla Commissione europea”.

Il tavolo odierno – il primo dopo l’incontro dello scorso 27 dicembre tra il ministro Urso, i lavoratori e la proprietà presso il sito di Portoscuso, nel Sulcis – ha registrato la partecipazione del ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso Foti, del sottosegretario con delega alle crisi d’impresa, Fausta Bergamotto, delle strutture del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dei rappresentanti dell’azienda, della Regione Sardegna, delle organizzazioni sindacali e delle istituzioni locali.

Il ministro Urso ha così ringraziato Glencore per la disponibilità ad aprire tutti gli impianti e rendere accessibile la data room, così da consentire una due diligence adeguata, plaudendo anche alla ripresa dell’attività produttiva del sito di San Gavino: “un’ottima notizia, fino a pochi mesi fa impensabile, che garantirà continuità occupazionale a circa 60 persone”, ha evidenziato il Ministro.

Approfonditi, inoltre, gli aspetti legati all’approvvigionamento energetico del territorio del Sulcis Iglesiente: a questo proposito, il MASE e la Regione Sardegna hanno annunciato di essere vicini a un’intesa per dotare l’isola di una rete di fornitura continua di gas a costi contenuti. Il progetto prevedrà lo stazionamento di due navi rigassificatrici e un collegamento dedicato per garantire il rifornimento dell’area di Portovesme.

Dal canto suo, il ministro Foti ha inoltre confermato che è in corso un lavoro con la Regione Sardegna per accelerare l’impiego del Piano nazionale ‘Just Transition Fund’ destinate all’area del Sulcis Iglesiente, con risorse oltre 360 milioni di euro che potranno contribuire anche al rilancio produttivo del sito di Portovesme.

I lavori del tavolo sono stati aggiornati, su proposta del ministro Urso, a lunedì 10 febbraio, quando avrà luogo una riunione tecnica tra il Mimit, Regione Sardegna e la proprietà di Glencore per approfondire l'inserimento dei nuovi progetti industriali.
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
05/02/2025
Snam nominata “Sustainable Issuer of the Year” da IFR
05/02/2025
Un anno ai giochi invernali di Milano Cortina: A2A illumina le sedi di Milano e Brescia
05/02/2025
Ponte sullo Stretto, maxi-riunione al MIT con altri 5 ministeri
05/02/2025
Bonifiche: Pichetto, “costante attenzione su risanamento territori Terra dei Fuochi e Tara...