Economia

Otofarma debutta in Borsa, quarantesima ammissione su Euronext nel 2025

di Redazione
 
Otofarma debutta in Borsa, quarantesima ammissione su Euronext nel 2025
Otofarma sbarca oggi su Euronext Growth Milan. Otofarma rappresenta la quarantesima ammissione del 2025 su Euronext. In fase di collocamento la società ha raccolto € 10,5milioni (di cui €1 milione derivante dall’eventuale esercizio dell’opzione greenshoe).

Il collocamento è avvenuto esclusivamente attraverso un aumento di capitale, rivolto a investitori istituzionali e professionali per complessive n. 1.947.000 azioni ordinarie, inclusive dell’eventuale integrale esercizio dell’opzione di greenshoe in aumento di capitale concessa da Otofarma, pari a n.190.500 azioni ordinarie. L’offerta si è completata ad un prezzo di € 5,4 per azione, per un controvalore complessivo di € 10.513.800,00 (in caso di integrale esercizio dell’opzione greenshoe).

Il flottante al momento dell’ammissione è del 30,51% (32,74% assumendo l’integrale esercizio dell’opzione greenshoe) e la capitalizzazione di mercato all’IPO è pari a €31,1 milioni (€32,1 milioni assumendo l’integrale esercizio dell’opzione greenshoe).

Nata nel 2016 e con oltre 12mila dispositivi venduti nel corso del 2024, Otofarma ha chiuso il bilancio 2024 con ricavi pro-forma pari ad € 15,1 milioni, in sensibile crescita (+29%) rispetto agli € 11,7 milioni realizzati nel 2023, con un EBITDA pro-forma pari ad € 3,0 milioni e un margine del 19,7% sul fatturato. Un risultato che conferma un tasso di crescita annuale composto (CAGR) degli ultimi cinque anni superiore al 30% per Otofarma S.p.A.. Il Gruppo è il tra i principali produttori italiani di apparecchi acustici, nonché pioniere della scelta del canale distributivo delle farmacie – sono più di 4.000 quelle affiliate – e nell’utilizzo dei servizi di Telemedicina Audiologica in farmacia. Alla rete di farmacie si affianca anche la vendita diretta con un network di punti vendita previsti in crescita nei prossimi anni.

Gennaro Bartolomucci, Presidente di Otofarma, ha dichiarato: "Oggi è un importante giorno ricco di soddisfazioni per tutti noi. La quotazione in Borsa Italiana segna una tappa significativa, frutto dell’impegno di chi ha operato con passione, competenza e visione, seguendo con rigore le strategie aziendali. Gli investitori credono in noi, e noi crediamo fermamente nelle nostre capacità. Abbiamo posto le basi per diffondere sul territorio le iniziative delle aziende del Gruppo, con una strategia definita, volta al rafforzamento del nostro core business: la produzione di apparecchi acustici personalizzati all’interno delle farmacie italiane. La nostra pianificazione, strutturata nei dettagli, mira a integrare tutte le attività in un’organizzazione efficiente e duratura, supportata da un programma di formazione continua e da una visione imprenditoriale solida e sostenibile. La fiducia degli investitori è un elemento essenziale che dà forza e credibilità alla nostra crescita. Un ringraziamento a tutti.”
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Allianz Trade: 3,5% del PIL annuo e 11,5 trilioni di dollari per colmare il gap infrastrutturale globale entro il 2035
06/08/2025
Redazione
Allianz Trade: 3,5% del PIL annuo e 11,5 trilioni di dollari per colmare il gap infrastrut...
Dazi: le minacce di Trump trascinano al ribasso i titoli del settore farmaceutico europeo
06/08/2025
Redazione
Dazi: le minacce di Trump trascinano al ribasso i titoli del settore farmaceutico europeo
Otofarma debutta in Borsa, quarantesima ammissione su Euronext nel 2025
06/08/2025
di Redazione
Otofarma debutta in Borsa, quarantesima ammissione su Euronext nel 2025
Case al mare, prezzi a confronto: se Forte dei Marmi sfiora i 10.000 €/mq, in Croazia si può comprare a meno di 3.000 €/mq
06/08/2025
Redazione
Case al mare, prezzi a confronto: se Forte dei Marmi sfiora i 10.000 €/mq