Ultime notizie

Nel 2025 attesa forte domanda di semiconduttori, ma non in tutti i segmenti

di Jan Frederik Slijkerman, Senior Sector Strategist, TMT di ING
 
Nel 2025 attesa forte domanda di semiconduttori, ma non in tutti i segmenti
Prevediamo una crescita del 9,5% per il mercato globale dei semiconduttori

La crisi di Covid-19 ha segnato un periodo interessante nella storia recente dell'industria dei semiconduttori. La domanda di prodotti elettronici e quindi di semiconduttori è stata elevata. Questa domanda è stata inizialmente difficile da soddisfare, portando a un accumulo di scorte di semiconduttori. Queste difficoltà si sono manifestate soprattutto nel settore automobilistico, dove la carenza di semiconduttori ha causato ritardi nella produzione. Ne è seguito un aumento delle scorte e un successivo esaurimento. Gli indicatori, come le scorte di semiconduttori e componenti della Corea del Sud, suggeriscono che i livelli delle scorte si sono normalizzati. Tuttavia, i principali dirigenti del settore hanno espresso le prime preoccupazioni per un potenziale rallentamento nel segmento dei semiconduttori del mercato maturo.

Il mercato sta diventando sempre più bifronte, con una forte crescita nei segmenti legati all'intelligenza artificiale e ai data center e un ristagno nei segmenti più tradizionali, come i PC, gli smartphone e il settore automobilistico, a causa delle pressioni sui prezzi dei semiconduttori. I recenti risultati di Nvidia non sono stati accolti positivamente e anche Samsung ha abbassato le sue previsioni sulla domanda di prodotti basati sull'IA. Ciononostante, i progressi dell'IA viaggiano rapidamente e la crescita appare forte.

L'istituto  WSTS (World Semiconductor Trade Statistics) prevede una crescita del mercato globale dei semiconduttori dell'11,2%. Questo dato è inferiore alle precedenti previsioni di IDC (15%) e Gartner (12,7%). Le previsioni del WSTS sono guidate da una crescita del 16,8% dei microchip logici, del 13,4% dei microchip di memoria e da un incremento a una sola cifra dei semiconduttori a tecnologia matura.

Considerando la stagione degli utili più debole del previsto e le deludenti indicazioni per il primo trimestre del 2015, oltre ai segnali di accumulo delle scorte e alla pressione sui prezzi da parte della Cina, le nostre previsioni sulla tecnologia matura sono più negative rispetto a quelle del WSTS. Inoltre, Deepseek ha dimostrato che i modelli avanzati di intelligenza artificiale possono funzionare con un numero inferiore di chip di memoria avanzati. Unitamente alle espansioni di capacità nel segmento della memoria, ciò potrebbe comportare una certa pressione sui prezzi. Pertanto, siamo leggermente meno ottimisti sulla crescita del mercato della memoria rispetto al WSTS.

La nostra previsione complessiva per la crescita del mercato dei semiconduttori nell'anno fiscale 25 è quindi del 9,5%. Questo dato rimane leggermente superiore al tasso di crescita tendenziale del settore a lungo termine del 9% ipotizzato da ASML. Nonostante il sentiment stia divenendo al momento un po' negativo, le prospettive per il settore dei semiconduttori a livello globale sono ancora piuttosto buone. Tuttavia, poiché i produttori europei non si concentrano sulle tecnologie di punta, il continente potrebbe non beneficiare di questo trend.

Le vendite di smartphone non guideranno il comparto nel 2025

Gli smartphone non sembrano più essere il motore della crescita dei ricavi nel settore dei semiconduttori. I recenti aggiornamenti degli iPhone sono stati relativamente minori rispetto alle generazioni precedenti, con l'iPhone 16 che ha mostrato piccoli miglioramenti rispetto all'iPhone 15 e deludenti capacità di intelligenza artificiale. Inoltre, come ha recentemente affermato la società di analisi del mercato tecnologico globale Canalys, “i venditori si trovano di fronte a un 2025 difficile con complessità crescenti”. Pertanto, il mercato globale degli smartphone non sarà il motore della crescita del mercato dei semiconduttori nel 2025. Tuttavia, poiché il mercato è sempre più guidato da prodotti di fascia alta, Samsung e Apple probabilmente aumenteranno i loro ricavi.

Le vendite di semiconduttori per l'industria automobilistica probabilmente deluderanno

Esiste una forte tendenza secolare verso una maggiore quota di semiconduttori nelle automobili, che sta accelerando con la crescente adozione di veicoli elettrici (BEV/PHEV). Tuttavia, le prospettive del mercato automobilistico globale per il 2025 sono modeste: il nostro analista con focus su automotive prevede una crescita dell'1,6%. La quota di veicoli elettrici in Europa e Nord America sta aumentando solo lentamente. Tuttavia, nel 2025, la quota di veicoli elettrici si avvicinerà probabilmente al 50% in Cina. Pertanto, prevediamo una crescita delle vendite di veicoli elettrici del 19%. Dalla seconda metà del 2024, abbiamo osservato una correzione delle scorte nelle catene di fornitura automobilistica, che in genere richiede circa un anno per stabilizzarsi. Tuttavia, la crescente importanza del mercato cinese complica le previsioni. Sebbene la domanda cinese abbia superato le aspettative nella seconda metà del 2024, vi sono crescenti indicazioni di un eccesso di offerta in Cina, con conseguente calo dei prezzi. Considerando la bassa crescita nel mondo occidentale e le indicazioni provenienti dai recenti dati sugli utili, speriamo in una stabilità dei mercati dei semiconduttori per auto nel 2025. Tuttavia, il mercato dei semiconduttori per autoveicoli è notoriamente difficile da prevedere.

Le vendite di semiconduttori per applicazioni AI e server continuano ad aumentare

Continua la tendenza dei data center hyperscale a spendere di più in semiconduttori. Secondo Gartner, nel 2024 i data center hyperscale spenderanno 112 miliardi di dollari in semiconduttori, quasi il doppio rispetto all'anno precedente. Si prevede che la forte crescita continui. AMD ha registrato un fatturato di oltre 5 miliardi di dollari per i chip AI nell'anno fiscale 24 e prevede che nel 2025 le vendite di chip AI saranno a “due cifre”. AMD si aspetta “decine di miliardi” di dollari di vendite dai chip AI nei prossimi due anni. Anche Nvidia è fiduciosa di poter incrementare le vendite, soprattutto grazie all'avvio della prossima generazione di chip AI (Blackwell). TSMC prevede che “la crescita del fatturato degli acceleratori di IA si avvicinerà a un CAGR medio del 40% per il periodo a cinque anni”. Questo dato è superiore alle aspettative di crescita del fatturato complessivo a lungo termine, che dovrebbe avvicinarsi a un CAGR del 20% in termini di dollari USA per i cinque anni a partire dal 2024. Prevediamo anche una spinta da parte degli operatori di data center a sviluppare i propri microchip e quindi ci aspettiamo l'aumento dei circuiti integrati specifici per le applicazioni (Application Specific Integrated Circuits, ASIC). I grandi operatori hyperscale cercano la potenza di calcolo più efficiente dal punto di vista dei costi a causa della necessità di un'inferenza di modelli di intelligenza artificiale a basso costo e di alcune applicazioni di formazione. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso ASIC su misura. Aziende come Broadcom e Marvel contribuiranno alla progettazione dei semiconduttori, mentre TSMC li produrrà. Nel tempo, si prevede che questi prodotti sottrarranno quote di mercato ad AMD e Intel.

Nel 2025, continuiamo a vedere il progresso tecnologico dei chip di memoria all'avanguardia e una solida domanda di memoria ad alta larghezza di banda. Come ha mostrato Deepseek, questa previsione comporta un certo rischio al ribasso, in quanto i data center potrebbero investire un po' meno in chip di memoria ad alta larghezza di banda e un po' di più in chip di calcolo avanzati. Tuttavia, con la crescita degli investimenti nei data center, la domanda futura di semiconduttori logici a nodi avanzati sembra promettente.
  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Formazione: Labriola (TIM) e Fava (INPS) nominati nuovi membri dell’Alto Consiglio di SPES Academy
18/04/2025
Formazione: Labriola (TIM) e Fava (INPS) nominati nuovi membri dell’Alto Consiglio di SPES...
Fipe, Pasqua al ristorante per 6,5 mln di persone spesa complessiva da almeno 400 mln di euro
18/04/2025
Fipe, Pasqua al ristorante per 6,5 mln di persone spesa complessiva da almeno 400 mln di e...
Moneyfarm - La guerra dei dazi tra volatilità e recuperi dei mercati
18/04/2025
di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Moneyfarm - La guerra dei dazi tra volatilità e recuperi dei mercati
Tassazione e dazi a confronto: quale soluzione è vantaggiosa per l'Europa?
18/04/2025
di Eoin O'Callaghan, Macro Strategist di Wellington Management
Tassazione e dazi a confronto: quale soluzione è vantaggiosa per l'Europa?