Attualità

Mario Aprile guida la nuova Confindustria Bari e BAT puntando su giovani, manifattura e capitale umano

di Demetrio Rodinò
 
Mario Aprile guida la nuova Confindustria Bari e BAT puntando su giovani, manifattura e capitale umano

Con il 95,5% dei consensi, Mario Aprile è stato eletto presidente di Confindustria Bari e Barletta Andria Trani per il quadriennio 2025-2029. Classe 1988, laureato in Economia Aziendale e Marketing, è il più giovane presidente mai eletto in una territoriale di Confindustria a livello nazionale. Amministratore delegato della storica Organizzazione Aprile, attiva da oltre 70 anni nel settore della gestione documentale, Aprile ha costruito un solido percorso all’interno del sistema confindustriale, iniziato a soli 18 anni.

La mia elezione è un segnale forte: questa non è più l’Italia che non è un Paese per giovani,” ha dichiarato Aprile nel suo discorso d’insediamento. “È la dimostrazione che gli imprenditori di questo territorio credono nel futuro, nella competenza e nel rinnovamento.”

Nel suo programma, il nuovo presidente indica priorità chiare: sostenere le imprese nella complessa congiuntura internazionale, accelerare la spesa dei fondi PNRR, attrarre investimenti industriali e trattenere i talenti, contrastando l’emorragia di giovani laureati che negli ultimi anni ha colpito la Puglia.

Aprile propone la creazione di un Hub dei talenti ispirato ai modelli di Londra, Barcellona e Helsinki, una piattaforma innovativa per la formazione e l’incontro tra aziende e giovani. “Basta parlare di mismatch tra domanda e offerta. Serve un’alleanza vera tra imprese, università, ITS e scuole,” ha affermato.

Altro nodo centrale sarà la partecipazione femminile al lavoro. “Non possiamo costruire un territorio competitivo senza il contributo delle donne. Dobbiamo garantire servizi che permettano di conciliare carriera e vita familiare: asili, tempo pieno, assistenza. È una priorità economica e sociale,” ha dichiarato il neopresidente.

Aprile ha inoltre rilanciato l’idea di un “city branding industriale” per Bari, proponendo la nascita di un’agenzia pubblico-privata per l’attrazione degli investimenti e il rilancio manifatturiero, sulla scia dell’exploit pugliese nei settori turismo e IT.

Accanto al presidente, l’Assemblea generale degli imprenditori ha eletto una squadra di Vicepresidenti altamente qualificata per accompagnare il mandato 2025-2029.

Lucia Forte è Vicepresidente vicaria. AD di Oropan Spa e Presidente del Consorzio del Pane di Altamura DOP, siede nei board della Banca Popolare di Puglia e Basilicata e di Confindustria nazionale.

Nicola Bonerba guiderà la delega a Infrastrutture, territorio e smart city. È presidente di ANCE Bari-BAT e attivo nel settore della rigenerazione urbana.

Teresa Caradonna sarà la referente per ESG e sostenibilità. È vicepresidente nazionale della Piccola Industria e guida la divisione Art Movers della Caradonna Logistics.

Nicola Giorgio Carella, esperto di comunicazione e marketing, assume la delega a Organizzazione, Sviluppo e Marketing.

Francesco Divella è confermato alla guida dell’Internazionalizzazione e del Made in Italy, forte della lunga esperienza nell’azienda alimentare di famiglia.

Giuseppe Inchingolo, dirigente del Gruppo FS, assume la delega a Grandi imprese e Mobilità.

Annacarla Loperfido, responsabile HR del gruppo Master, sarà Vicepresidente con delega a Università, Ricerca e Capitale umano.

Completano il vertice i vicepresidenti di diritto: Christian Tomasicchio (Giovani Imprenditori), Francesco Berardi (Piccola Industria) e Michele Scarcelli (Delegazione BAT).

Aprile ha ribadito che Confindustria Bari BAT continuerà a essere protagonista nel dialogo con le istituzioni, sindacati e stakeholder per la transizione ambientale, il contenimento del caro energia, la sicurezza sul lavoro e la digitalizzazione dei processi produttivi. “Non esiste contrapposizione tra imprese e società civile. Se cresce l’impresa, cresce l’occupazione e si rafforza il tessuto sociale del territorio,” ha concluso Aprile, tracciando una visione di sviluppo inclusivo, sostenibile e radicato nel territorio.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Apple sfida Bruxelles con un ricorso da 500 milioni di euro e accende il dibattito sulla libertà degli sviluppatori
07/07/2025
Redazione
Apple sfida Bruxelles con un ricorso da 500 milioni di euro e accende il dibattito sulla l...
Cnpr forum a Roma rilancia il dibattito su lavoro previdenza e welfare verso il 2035
07/07/2025
Redazione
Cnpr forum a Roma rilancia il dibattito su lavoro previdenza e welfare verso il 2035
Evaso dopo avere discusso la laurea: che razza di giustizia è questa?
07/07/2025
Redazione
Evaso dopo avere discusso la laurea: che razza di giustizia è questa?
Cassazione conferma la censura al docente che diede del «cretino» ad uno studente
07/07/2025
Redazione
Cassazione conferma la censura al docente che diede del «cretino» ad uno studente