Ultime notizie

MASE, Barbaro: Iniziata oggi la missione alla COP16 in Colombia

 
MASE, Barbaro: Iniziata oggi la missione alla COP16 in Colombia
A Cali, in Colombia, è in corso di svolgimento la Cop16, la 16^ Conferenza delle Parti sulla Biodiversità guidata dalle Nazioni Unite. I rappresentati di 196 Paesi, tra cui dieci capi di stato, e gli oltre 12.000 delegati avranno il compito di trasformare in realtà gli impegni presi durante l'accordo di Kunming-Montreal, alla Cop 15 di due anni fa. Il Sottosegretario al MASE, Claudio Barbaro, ha iniziato la sua missione per conto del Governo italiano. Primo appuntamento, l’intervento al side event organizzato da AICS, Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, sul tema “La cooperazione ambientale in America Latina e Caraibi”.

“L’America Latina e i Caraibi costituiscono una delle maggiori riserve di biodiversità, ossigeno e acqua del pianeta, ma presentano note vulnerabilità strutturali e sistemiche, dovute alla loro posizione remota, alle ridotte dimensioni, alle peculiarità delle loro economie e alle limitazioni tecniche e finanziarie. Per questo motivo i Paesi della Comunità Caraibica, insieme a Cuba, costituiscono un’area di forte interesse ai fini della cooperazione ambientale del MASE che attualmente ha in vigore 8 protocolli d’intesa di cooperazione ambientale nel campo dello sviluppo sostenibile con questi Paesi. Inoltre, sono stati approvati 25 progetti, le cui principali tematiche sono i sistemi di prevenzione e gestione delle calamità naturali, l’acceso all’acqua potabile attraverso impianti di desalinizzazione, la promozione delle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità e delle foreste. E’ importante agire per rafforzare la collaborazione con i Paesi dell’area attraverso la promozione di azioni sinergiche e il progressivo orientamento delle risorse finanziarie per uno sviluppo regionale, al fine di massimizzare l’impatto sul territorio. Per questo riteniamo altresì cruciale promuovere l’avvio di concrete collaborazioni tra MASE e AICS, tenuto conto dell’Accordo Operativo già in essere tra le parti, rinnovato a settembre 2023 per la durata di 3 anni”. Così dichiara il Sottosegretario all’Ambiente e alla Sicurezza energetica Claudio Barbaro.
 
  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Formazione: Labriola (TIM) e Fava (INPS) nominati nuovi membri dell’Alto Consiglio di SPES Academy
18/04/2025
Formazione: Labriola (TIM) e Fava (INPS) nominati nuovi membri dell’Alto Consiglio di SPES...
Fipe, Pasqua al ristorante per 6,5 mln di persone spesa complessiva da almeno 400 mln di euro
18/04/2025
Fipe, Pasqua al ristorante per 6,5 mln di persone spesa complessiva da almeno 400 mln di e...
Moneyfarm - La guerra dei dazi tra volatilità e recuperi dei mercati
18/04/2025
di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Moneyfarm - La guerra dei dazi tra volatilità e recuperi dei mercati
Tassazione e dazi a confronto: quale soluzione è vantaggiosa per l'Europa?
18/04/2025
di Eoin O'Callaghan, Macro Strategist di Wellington Management
Tassazione e dazi a confronto: quale soluzione è vantaggiosa per l'Europa?