Economia

Italia, motore turistico d’Europa, 240 miliardi di PIL e oltre 3 milioni di posti di lavoro entro fine anno

di Redazione
 
Italia, motore turistico d’Europa, 240 miliardi di PIL e oltre 3 milioni di posti di lavoro entro fine anno
L’Italia conferma la sua leadership nel turismo mondiale e si prepara a chiudere l’anno con numeri da record. Secondo i dati diffusi ieri da ENIT in occasione del TTG Travel Experience di Rimini, entro la fine del 2025 il comparto turistico genererà 3,2 milioni di posti di lavoro e un impatto sul PIL di 237,4 miliardi di euro, con una spesa complessiva dei visitatori pari a 185 miliardi. Le proiezioni per il prossimo decennio parlano di un settore in ulteriore espansione con 3,7 milioni di occupati, 282,6 miliardi di PIL e oltre 220 miliardi di spesa turistica entro il 2035.

Il turismo, insomma, continua a trainare l’economia italiana, rappresentando uno dei principali motori di sviluppo del Paese. "Il turismo cresce e guida lo sviluppo del nostro Paese. Uno sviluppo economico e sociale che genera occupazione e investimenti sui territori, valorizzando le comunità locali e unendo le culture", ha dichiarato l’amministratore delegato di ENIT, Ivana Jelinic nella foto), sottolineando come i risultati dimostrino l’efficacia delle strategie di promozione e coordinamento messe in campo dall’Agenzia nazionale del turismo.

Sulla stessa linea il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè: "Il turismo rappresenta uno dei pilastri fondamentali della nostra economia. I dati ENIT confermano la resilienza del settore e la capacità dell’Italia di attrarre visitatori da tutto il mondo. Il WTTC Global Summit, che ha portato nel nostro Paese 8 miliardi di investimenti, è un esempio concreto di quanto il turismo possa essere leva di crescita strategica. Investire nel turismo significa investire nel futuro delle nostre comunità e nella valorizzazione del patrimonio culturale e naturale".

Il Governo, ha aggiunto la ministra, continua a sostenere la filiera con strumenti concreti, come il recente provvedimento da 120 milioni di euro per le Staff House, finalizzato a migliorare le condizioni dei lavoratori del settore.

I dati ENIT raccontano un’Italia sempre più attrattiva: nei primi sette mesi del 2025 le presenze turistiche hanno raggiunto quota 268,4 milioni, in crescita del 5,7% rispetto al 2024. Di queste, 151,8 milioni sono arrivi di turisti stranieri (+10,4%), mentre 116,6 milioni sono italiani. Il nostro Paese si conferma così il secondo più visitato d’Europa. Anche la bilancia dei pagamenti turistici è positiva: nel primo semestre gli stranieri in Italia hanno speso 24,9 miliardi di euro, contro i 15,7 miliardi spesi dagli italiani all’estero, per un saldo attivo di 9,2 miliardi.

Il trasporto aereo riflette lo stesso dinamismo. Nei primi otto mesi del 2025 i passeggeri internazionali negli aeroporti italiani sono aumentati del 7,4%, toccando quota 105,5 milioni, di cui 70,1 milioni provenienti dall’Europa. I principali mercati restano Regno Unito (16,1% del totale, +3,2%), Germania (10,6%, +3,7%), Stati Uniti (8,8%, +2,3%) e Spagna (8,4%, +9,2%). In termini di spesa, i turisti tedeschi guidano la classifica con 3,6 miliardi di euro nel primo semestre (+5,7% rispetto al 2024), seguiti dagli americani (2,9 miliardi), dai britannici (2,4 miliardi, +10,1%) e dagli spagnoli (1,4 miliardi, +2,5%).

Il turismo si conferma non solo un settore economico trainante, ma anche un pilastro culturale e sociale del Paese, in grado di attrarre investimenti, creare occupazione e valorizzare il patrimonio unico che il mondo continua a scegliere e ammirare.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Alleanza Assicurazioni e Banca Generali insieme per una nuova era dell’insurbanking
09/10/2025
Redazione
Alleanza Assicurazioni e Banca Generali insieme per una nuova era dell’insurbanking
SECO lancia Clea Vend, la piattaforma di telemetria che rivoluziona il vending
09/10/2025
Redazione
SECO lancia Clea Vend, la piattaforma di telemetria che rivoluziona il vending
Italia, motore turistico d’Europa, 240 miliardi di PIL e oltre 3 milioni di posti di lavoro entro fine anno
09/10/2025
di Redazione
Italia, motore turistico d’Europa, 240 miliardi di PIL e oltre 3 milioni di posti di lavor...
FMI, Georgieva invita alla prudenza, “l’economia globale tiene ma il vero test deve ancora arrivare”
08/10/2025
di Redazione
FMI, Georgieva invita alla prudenza, “l’economia globale tiene ma il vero test deve ancora...