Economia

Investimenti esteri, la Spagna supera l’Italia del 60%

di Redazione
 
Investimenti esteri, la Spagna supera l’Italia del 60%
Un nuovo studio congiunto realizzato da Amazon e TEHA Group, presentato a Cernobbio, mette in luce un dato che non può passare inosservato: tra il 2015 e il 2024 la Spagna ha attratto 304 miliardi di euro di investimenti diretti esteri (IDE), contro i 191 miliardi registrati dall’Italia. Un divario di 113 miliardi che, secondo la ricerca, ha radici profonde in fattori strutturali come certezza normativa, infrastrutture digitali, costi energetici e un mercato del lavoro più dinamico.

Il rapporto evidenzia che gli 856 progetti greenfield avviati in Spagna hanno generato oltre 72.000 nuovi posti di lavoro, mentre in Italia i 303 progetti hanno creato circa 40.000 occupazioni. A parità di dimensioni economiche e vicinanza culturale, la differenza di attrattività per gli investitori internazionali diventa così evidente.

Valerio de Molli, CEO di TEHA Group, sottolinea come “Certezza giuridica, digitalizzazione della pubblica amministrazione e procedure snelle non siano riforme astratte, ma elementi chiave che incidono direttamente sulla capacità di un Paese di attrarre capitali internazionali”

"In qualità di uno dei principali investitori in entrambi i mercati, con oltre 25 miliardi investiti in Italia e 20 in Spagna nell'ultimo decennio, Amazon ha potuto osservare direttamente i punti di forza e le sfide di ciascun Paese" ha dichiarato Giorgio Busnelli (nella foto), Country Manager di Amazon Italia. "Questa ricerca mostra che, sebbene l'Italia offra eccellenti capacità manifatturiere e un grande potenziale di innovazione, fattori strutturali come la complessità burocratica, l'elevato cuneo fiscale e una minore partecipazione al mercato del lavoro ne condizionano la capacità di attrarre capitali internazionali con la stessa rapidità della Spagna."

Lo studio mette a confronto alcune variabili decisive. In Spagna i tribunali risolvono le controversie civili e commerciali in media in 275 giorni, contro i 527 in Italia. Anche i costi energetici risultano più competitivi: 166,6 €/MWh contro i 252,9 €/MWh italiani. Sul fronte occupazionale, la partecipazione della forza lavoro spagnola raggiunge l’80,2% contro il 71,7% in Italia. Inoltre, tra il 2000 e il 2023 i salari reali in Italia sono diminuiti del 3,3%, mentre in Spagna sono cresciuti del 4,9%.

Il documento propone cinque linee guida per rendere l’Italia più competitiva: digitalizzazione completa della pubblica amministrazione, maggiore prevedibilità normativa, armonizzazione legislativa a livello europeo, rafforzamento dell’ecosistema dell’innovazione e attrazione di talenti internazionali.

Enrico Letta, tra i principali advisor della ricerca, ha evidenziato come Italia e Spagna abbiano grandi possibilità di collaborazione, grazie a una naturale complementarità dei loro sistemi economici. Un’alleanza strategica, secondo lo studio, potrebbe rafforzare non solo i due Paesi ma l’intero mercato unico europeo, cruciale per garantire competitività di lungo periodo nell’economia globale.
 
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in calo con il FTSE MIB in ribasso dello 0,91%
05/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in calo con il FTSE MIB in ribasso dello 0,91%
Tesla pronta a pagare un miliardo di dollari a Musk se raggiunge ambiziosi traguardi nei prossimi 10 anni
05/09/2025
di Diego Minuti
Tesla pronta a pagare un miliardo di dollari a Musk se raggiunge ambizioni traguardi nei p...
Usa. Il rapporto sulle assunzioni conferma l'indebolimento del mercato del lavoro
05/09/2025
di Diego Minuti
Usa. Il rapporto sulle assunzioni conferma l'indebolimento del mercato del lavoro
Investimenti esteri, la Spagna supera l’Italia del 60%
05/09/2025
di Redazione
Investimenti esteri, la Spagna supera l’Italia del 60%