Economia

Intesa Sanpaolo porta 12 eccellenze italiane nella Silicon Valley per far crescere il Made in Italy

di Demetrio Rodinò
 
Intesa Sanpaolo porta 12 eccellenze italiane nella Silicon Valley per far crescere il Made in Italy
Intesa Sanpaolo rafforza il proprio impegno a sostegno delle piccole e medie imprese italiane con una missione esclusiva negli Stati Uniti. Dodici eccellenze imprenditoriali selezionate dal programma Imprese Vincenti sono protagoniste di un percorso unico nella Silicon Valley, realizzato in collaborazione con INNOVIT, hub dell’innovazione italiana a San Francisco. L’obiettivo è promuovere il Made in Italy, favorire l’accesso a capitali esteri, accelerare processi di internazionalizzazione e aprire nuove relazioni industriali e strategiche.

La missione coinvolge aziende che rappresentano il cuore del tessuto produttivo italiano, con una media di 150 dipendenti e circa 40 milioni di euro di fatturato annuo. Si tratta di Aton, Galdi, I.co.p, Las Mobili, Mac&Nil, Malvestio, Manta Group, Martinorossi, Move, Podium Engineering, Rain e Santini: realtà che hanno già dimostrato capacità di innovazione e competitività nei settori strategici del Paese. Durante la settimana californiana, le imprese partecipano a incontri con potenziali investitori, sessioni formative con università locali, attività di mentoring e networking con grandi aziende statunitensi.

Il progetto, guidato da Stefano Barrese (nella foto), responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, conferma la banca come partner privilegiato delle PMI italiane che puntano a crescere sui mercati globali. Dal 2020, il gruppo guidato dal CEO Carlo Messina ha erogato 11 miliardi di euro di finanziamenti per export e internazionalizzazione, oltre 8 miliardi di finanza strutturata e ha supportato 35 operazioni straordinarie tra M&A e IPO.

Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo ha dichiarato: “Oggi confermiamo e rafforziamo il nostro ruolo di accompagnamento del sistema della piccola e media impresa italiana, traducendo in azione i piani delle Pmi verso nuovi traguardi di sviluppo e di traiettorie internazionali. La Silicon Valley è un ambiente unico per sviluppare relazioni industriali e strategiche negli USA, grazie alla collaborazione con INNOVIT e ad un ecosistema di partner unico al mondo. Il nostro è un sostegno continuo, dal 2020 abbiamo erogato alle PMI italiane 11 miliardi di euro di finanziamenti per internazionalizzazione ed export, oltre 8 miliardi di euro di finanza strutturata, nonché accompagnato 35 operazioni di finanza straordinaria tra M&A e IPO”.

Secondo il Console Generale d’Italia a San Francisco, Massimo Carnelos: “La trasferta di queste realtà vincenti in Silicon Valley non rappresenta solo un’opportunità per sostenere le loro ambizioni globali ma anche un’occasione per promuovere un’immagine aggiornata dell’Italia e del suo tessuto imprenditoriale e tecnologico. Il sostegno del Consolato Generale a questa missione rientra nell’azione che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale porta avanti – in stretto coordinamento con Agenzia ICE – nell’ambito della Diplomazia della Crescita e dell’Innovazione, per supportare la crescita internazionale delle più promettenti realtà emergenti del nostro panorama economico. Il fatto che Intesa Sanpaolo - primo gruppo bancario italiano - abbia scelto la rete diplomatica e consolare e l’hub governativo di Innovit è una manifestazione tangibile del Sistema Paese”.

“INNOVIT nasce con il preciso obiettivo di essere il ponte stabile tra l’ecosistema dell’innovazione italiana e quello della Silicon Valley, tra i più dinamici al mondo”, spiega Alberto Acito, Direttore del Centro di Innovazione di INNOVIT. “La collaborazione con Intesa Sanpaolo, che per la prima volta include anche le PMI italiane, protagoniste di un programma di una settimana fatto di incontri e visite mirate, conferma il ruolo strategico del nostro Hub come piattaforma di riferimento per le imprese che vogliono crescere sui mercati internazionali e misurarsi con l’innovazione globale, mettendo a sistema relazioni, competenze e strumenti capaci di amplificare la competitività del Made in Italy.

“I settori strategici che guidano la crescita economica mondiale stanno subendo un profondo cambiamento tecnologico", afferma Giosafat Riganò, Direttore dell'Ufficio ICE di Los Angeles. "Questa trasformazione è evidente a INNOVIT, dove è essenziale fornire soluzioni concrete e generatrici di valore. La delegazione di Intesa Sanpaolo a San Francisco riflette la visione più ampia dell'Italia di promuovere l'innovazione come pietra angolare della crescita economica e della leadership globale. Le 12 imprese selezionate (“Imprese Vincenti”) non solo rappresentano l'inventiva italiana, ma dimostrano anche l'impegno della nostra nazione nell'affrontare le sfide globali attraverso la cooperazione internazionale, guidando i progressi tecnologici che aiutano a raggiungere obiettivi condivisi per uno sviluppo sostenibile e inclusivo.”
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in calo con il FTSE MIB in ribasso dello 0,91%
05/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in calo con il FTSE MIB in ribasso dello 0,91%
Tesla pronta a pagare un miliardo di dollari a Musk se raggiunge ambiziosi traguardi nei prossimi 10 anni
05/09/2025
di Diego Minuti
Tesla pronta a pagare un miliardo di dollari a Musk se raggiunge ambizioni traguardi nei p...
Usa. Il rapporto sulle assunzioni conferma l'indebolimento del mercato del lavoro
05/09/2025
di Diego Minuti
Usa. Il rapporto sulle assunzioni conferma l'indebolimento del mercato del lavoro
Investimenti esteri, la Spagna supera l’Italia del 60%
05/09/2025
di Redazione
Investimenti esteri, la Spagna supera l’Italia del 60%