Politica

Infanzia e adolescenza al centro: il governo approva il nuovo Piano nazionale 2025-2027

di Redazione
 
Infanzia e adolescenza al centro: il governo approva il nuovo Piano nazionale 2025-2027
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il sesto Piano nazionale di azione e interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2025-2027, su proposta della ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Maria Eugenia Roccella (nella foto). Il nuovo documento strategico mira a rafforzare l’impegno dell’Italia nell’applicazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, rilanciando politiche mirate e integrate per i più giovani.

Il Piano, che sarà adottato con decreto del Presidente della Repubblica, si sviluppa lungo tre macroaree fondamentali:

Genitorialità – Previste sette azioni per sostenere i genitori lungo tutto il percorso di crescita dei figli, dai “primi mille giorni” fino all’adolescenza. L’obiettivo è fornire strumenti concreti e informazioni accessibili su servizi, diritti e opportunità territoriali.

Educazione – Il governo punta a colmare il divario digitale tra adulti e minori, rafforzare la socializzazione giovanile, combattere l’abbandono scolastico, la povertà educativa, il ritiro sociale e l’isolamento. Ampio spazio è riservato alla promozione delle pari opportunità e alla lotta alla violenza di genere.

Salute – Attenzione prioritaria al benessere psico-fisico, con focus su neuropsichiatria infantile, disagi relazionali e digitali, autolesionismo, dipendenze, violenza sui minori e utilizzo precoce di tecnologie. Valorizzati i dati dei bilanci di salute pediatrici per individuare precocemente comportamenti a rischio e situazioni di disagio.

Un’importante novità è l’estensione dei termini per il bonus nuovi nati, che passa da 60 a 120 giorni dalla nascita. Lo ha annunciato la ministra Roccella in conferenza stampa, spiegando che i genitori dei bambini nati tra il 1° gennaio e il 24 maggio 2025, che non avevano potuto fare domanda nei tempi precedenti, avranno ora ulteriori 60 giorni dalla pubblicazione del nuovo avviso.

Il Piano è stato redatto in collaborazione con la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, la Conferenza Unificata e l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. È in linea con le strategie europee e internazionali ed è concepito per rafforzare l’interazione tra istituzioni, enti locali e terzo settore, per un approccio realmente integrato.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
La maggioranza augura lunga vita a questa opposizione
25/07/2025
Redazione
La maggioranza augura lunga vita a questa opposizione
Infanzia e adolescenza al centro: il governo approva il nuovo Piano nazionale 2025-2027
24/07/2025
di Redazione
Infanzia e adolescenza al centro: il governo approva il nuovo Piano nazionale 2025-2027
Conto corrente garantito per tutti con la proposta di legge firmata Romano-Bagnai
24/07/2025
Redazione
Conto corrente garantito per tutti con la proposta di legge firmata Romano-Bagnai
Italia e Algeria rafforzano la cooperazione nel solco del Piano Mattei per energia, sicurezza e sviluppo
24/07/2025
Redazione
Italia e Algeria rafforzano la cooperazione nel solco del Piano Mattei per energia, sicure...