Attualità

Giugno d’estate tra risparmio e sapori: 6,8 milioni di italiani in vacanza puntano su mare, natura e turismo enogastronomico

di Redazione
 
Giugno d’estate tra risparmio e sapori: 6,8 milioni di italiani in vacanza puntano su mare, natura e turismo enogastronomico
Sono 6,8 milioni gli italiani che hanno scelto il mese di giugno per partire in vacanza, inaugurando ufficialmente la stagione estiva. Lo rivela un’indagine Coldiretti/Ixè, che registra però un calo del 3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un dato condizionato, spiegano gli analisti, dalle incertezze geopolitiche e dai timori per l’andamento economico, che sembrano frenare parzialmente le partenze.

Nonostante il lieve rallentamento, giugno si conferma il mese preferito da chi vuole coniugare relax e convenienza. Secondo Coldiretti, partire prima dell’alta stagione consente infatti un risparmio significativo, con tariffe di alloggi inferiori fino al 25% rispetto a luglio e agosto. In più, le destinazioni di villeggiatura sono meno affollate, offrendo un’esperienza più autentica e tranquilla.

La destinazione più ambita resta il mare, seguito da campagna e parchi naturali, montagna e, in quarta posizione, le città d’arte. A livello di sistemazioni, alberghi e appartamenti in affitto restano le opzioni più richieste, davanti a seconde case, ospitalità presso parenti e amici, bed and breakfast e agriturismi.

Proprio questi ultimi, gli agriturismi, registrano segnali particolarmente positivi. Complici il ponte del 2 giugno e il boom del turismo esperienziale, si consolida la tendenza a cercare soggiorni che offrono molto più della semplice ospitalità. L’enoturismo, in particolare, guida il rilancio del settore, seguito dal birraturismo, l’oleoturismo e il turismo caseario. Le attività più gettonate? Visite guidate con degustazioni, esperienze wellness come yoga tra i vigneti, escursioni a cavallo e corsi di cucina tradizionale.

Secondo i dati Coldiretti/Terranostra, il valore del turismo enogastronomico nei primi quattro mesi del 2025 ha toccato i 9 miliardi di euro. Il cibo si conferma non solo come voce principale nel budget dei turisti, ma anche come motivo chiave per scegliere l’Italia. Sempre più visitatori, italiani e stranieri, decidono di partire spinti dalla voglia di scoprire i sapori del territorio e le storie che si nascondono dietro i prodotti tipici.

Il turismo enogastronomico si afferma così come leva strategica di sviluppo, capace di generare occupazione e di valorizzare l’immenso patrimonio culturale legato alla cucina italiana. Un’occasione anche per le aree interne, che trovano nuova linfa attraverso cammini rurali, percorsi sostenibili a piedi, in bici o a cavallo, e itinerari alla scoperta dei borghi e delle eccellenze locali.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Daniela Fumarola confermata Segretaria Generale della CISL con voto unanime al XX Congresso
19/07/2025
di Demetrio Rodinò
Daniela Fumarola confermata Segretaria Generale della CISL con voto unanime al XX Congress...
La pubblicità una cosa, la realtà un'altra. Come nel caso di Autostrade per l'Italia
19/07/2025
di Redazione
La pubblicità una cosa, la realtà un'altra. Come nel caso di Autostrade per l'Italia
Dolce, fresco, neurologicamente irresistibile: elogio del gelato
19/07/2025
Barbara Leone
Dolce, fresco, neurologicamente irresistibile: elogio del gelato
Open Arms: il braccio di ferro tra i giudici di Palermo e Salvini finisce direttamente in Cassazione
18/07/2025
Redazione
Open Arms: il braccio di ferro tra i giudici di Palermo e Salvini finisce direttamente in ...