Ultime notizie

Giorgetti: bene dazi su piccoli pacchi extra Ue contro concorrenza sleale

 
Giorgetti: bene dazi su piccoli pacchi extra Ue contro concorrenza sleale
Via libera alla linea italiana per la tassazione sui piccoli pacchi provenienti dai mercati asiatici venduti on line. L’Ecofin ha approvato oggi la modifica del regolamento doganale e introduce quindi la tassa sulle consegne che hanno un valore fino a 150 euro, finora esenti da imposte doganali. Un risultato importante per l’Italia che aveva proposto e sostenuto la misura e rilanciato anche ieri in occasione dell’Eurogruppo l’urgenza e la necessità di contrastare la concorrenza sleale dell’economia asiatica.

“Siamo soddisfatti per l’accordo su questa misura” dice il ministro Giancarlo Giorgetti che sottolinea come il fenomeno dei piccoli pacchi extra Ue si sia intensificato negli ultimi anni e ha visto “il nostro mercato invaso da spedizioni online da parte di piattaforme non europee. Un fenomeno che sta distruggendo il commercio al dettaglio. Una misura positiva che l’Italia ha sempre appoggiato, una delle prime in linea con la discussione sulla concorrenza sleale che si è fatta ieri in Eurogruppo”. “Molto bene - aggiunge Giorgetti - anche l’accordo che abbiamo trovato in sede Ecofin che consente di anticipare l’applicazione della norma già dal 2026 per i paesi che vorranno farlo”.

L’Italia si è opposta invece alla direttiva sull’energia che intende riformare la tassazione dei carburanti fossili. Il ministro Giorgetti ha ribadito nel suo intervento alla seduta dell'Ecofin che "l'ultimo testo di compromesso della presidenza rappresenta un passo nella giusta direzione, tuttavia per noi rimangono ancora alcuni aspetti problematici che non ci permettono di aderire a tale proposta".

"Va tenuto in considerazione – spiega – che la proposta è stata presentata dalla Commissione a luglio del 2021 in un contesto economico e geopolitico molto diverso da quello di oggi. Nella congiuntura attuale è prioritario preservare la competitività dell'economia europea. L'Italia risente in modo significativo degli elevati prezzi dell'energia, in particolare del gas naturale – sottolinea il ministro – anche a seguito dell'uscita dalle forniture russe, che è fondamentale per il nostro sistema industriale. Occorre quindi lavorare per una soluzione ragionevole della proposta che tenga pienamente in considerazione la situazione degli Stati membri". "Le aliquote minime proposte per il gas naturale sono ancora elevate" fa notare Giorgetti. "Il gas naturale è ampiamente utilizzato in settori industriali a rischio di delocalizzazione e l'aumento proposto delle aliquote minime avrebbe un impatto significativo sui costi energetici. Gnl e Gpl sono combustibili meno inquinanti rispetto ad altri prodotti energetici di origine fossile, la loro sostituzione per le esigenze industriali con altri prodotti con minori impatto ambientale non è realistica nel breve periodo. Riteniamo pertanto che occorre ancora lavorare per una soluzione più sostenibile in termini di aliquote minime e durata del periodo transitorio" evidenzia il ministro.

"Un altro profilo sensibile – aggiunge – considerate le particolarità, geografiche del territorio italiano, riguarda la possibilità di differenziare l'aliquota nazionale per i carburanti per i trasporti commerciali su strada rispetto a quella applicata al trasporto privato pur apprezzando il periodo transitorio proposto e l'inclusione di una clausola revisione riteniamo che il venir meno della possibilità di differenziazione delle aliquote debba essere condizionata a una valutazione della Commissione che tenga conto della disponibilità di carburanti più sostenibili sul profilo ambientale e dell'impatto della differenziazione sul mercato".
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Donnarumma a Bruxelles: investimenti, internazionalizzazione e innovazione
13/11/2025
Donnarumma a Bruxelles: investimenti, internazionalizzazione e innovazione
Strategia e finanza per la crescita nell’era dei conflitti geo-politici
13/11/2025
Strategia e finanza per la crescita nell’era dei conflitti geo-politici
Acque Bresciane premiata per progetto a tutela Riserva Naturale Torbiere del Sebino
13/11/2025
Acque Bresciane premiata per progetto a tutela Riserva Naturale Torbiere del Sebino
Giorgetti: bene dazi su piccoli pacchi extra Ue contro concorrenza sleale
13/11/2025
Giorgetti: bene dazi su piccoli pacchi extra Ue contro concorrenza sleale