La Puglia, la sua industria turistica, la sua vocazione all'hotellerie e la proiezione verso i mercati esteri, entrano con determinazione in Federalberghi, con l'elezione a consigliere nazionale di Graziana Giannetta, chiamata a rappresentare uno dei poli nazionali del settore. Anche se il cuore della sua attività professionale restano la Puglia e il Salento, in particolare, le capacità di Graziana Giannetta sono riconosciute in campo nazionale, grazie ai risultati conseguiti come direttrice generale del Grand Hotel Tiziano e dei Congressi di Lecce, per i quali è stata chiamata a reggere la vicepresidenza di Federalberghi del capoluogo.
Ancora Giannetta non ha ''ufficializzato'' la missione che intende darsi, nel suo nuovo incarico in seno alla Federazione nazionale degli albergatori, ma in passato ha ribadito come tra le sue priorità ci sia quella di puntare ai borghi, come occasione per rilanciare il turismo del Salento, puntando sulla originalità dell'offerta legata a questi esempi di convivenza e sostenibilità, focalizzando l’attenzione su tradizioni e cultura di insediamenti che devono essere ancora più vicini ai circuiti nazionali e internazionali.
Da amministratrice e da attenta osservatrice delle tendenze del settore, Graziana Giannetta ha ripetutamente posto l'accento sul problema degli elevati costi del turismo, da quelli di gestione che poi si riverberano sul fruitore finale, il cliente.
''Non si tratta - ha detto Giannetta in uno dei sui interventi pubblici - di una questione che riguarda solo la Puglia e il Salento, ma ha rilevanza nazionale e per questo merita un'attenzione che va ben oltre i confini geografici delle singole regioni''. Giannetta ha anche affrontato, criticamente, la situazione dei collegamenti tra il Salento, che ha definito come ''insufficienti'' e che quindi sono un elemento fortemente penalizzante rispetto agli sforzi degli albergatori e agli impegni che essi assumono per migliorare la loro offerta.
La nomina di Grazia Giannetta ha raccolto unanimi consensi a Lecce, con il sindaco Adriana Poli Bortone, che l'ha definita ''un riconoscimento personale all'impegno assicurato in tanti anni per la crescita non solo del settore della ricettività, ma di tutto il comparto turistico salentino. Ora il territorio, attraverso la dottoressa Giannetta ed alla sua esperienza, potrà contare di più a livello nazionale ed avere nuove opportunità''.
Politiche sostenibili e innovative, con il miglioramento dell'offerta: sembra essere questa la sintesi del pensiero di Graziana Giannetta che, anche se gli impegni nazionali la porteranno spesso a Roma o in giro per l'Italia, ha fatto capire che testa e cuore resteranno nel suo Salento.