Attualità
Geopolitica e proteste, lunedì 22 settembre l'Italia si ferma
di Redazione

Si profila un inizio settimana ad alta tensione per l'Italia, sia sul fronte interno che su quello internazionale. La già volatile situazione geopolitica in Medio Oriente, aggravata dall'avvio delle operazioni di terra dell'esercito israeliano a Gaza City, ha innescato una risposta interna che rischia di paralizzare il Paese: uno sciopero generale di 24 ore indetto dai principali sindacati di base.
L'astensione collettiva dal lavoro, promossa da USB, CUB, ADL Cobas e SGB, coinvolgerà quasi tutte le categorie, dal settore pubblico a quello privato, con la sola eccezione del comparto aereo e aeroportuale. La protesta, che si inserisce nel solco delle mobilitazioni a sostegno della Global Sumud Flotilla – la missione umanitaria internazionale diretta a Gaza –, mira a denunciare una "catastrofe umanitaria senza precedenti", lamentando il blocco degli aiuti e il rischio di attacchi alle navi solidali.
Il settore dei trasporti sarà il più colpito, con impatti significativi sulla mobilità di milioni di persone e sull'operatività delle aziende. Lo sciopero ferroviario, che include il personale del Gruppo FS Italiane, Trenitalia, Trenitalia Tper, Trenord e Italo Treno, inizierà a mezzanotte di domenica 21 settembre per terminare alle 23:00 di lunedì 22 settembre.
Per i viaggiatori, la giornata si preannuncia complessa. Treni regionali, intercity e Frecce potranno subire ritardi, cancellazioni o variazioni. Sono tuttavia previste fasce di garanzia (dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00) per i treni regionali e l'elenco dei treni a lunga percorrenza garantiti è consultabile sui siti ufficiali delle compagnie. Trenord, in Lombardia, assicura che i treni in partenza entro le 23:59 di domenica arriveranno a destinazione. In caso di cancellazione dei servizi aeroportuali, saranno attivati bus sostitutivi.
Non solo treni. Lo sciopero si estende anche al trasporto pubblico locale, con disagi previsti nelle principali città italiane. A Milano, l'ATM ha comunicato che metropolitane, tram e autobus potrebbero subire interruzioni in due fasce orarie: dalle 8:45 alle 15:00 e dalle 18:00 a fine servizio. A Roma, lo sciopero coinvolgerà l'intera rete Atac, con corse garantite solo dalle 5:30 alle 8:29 e dalle 17:00 alle 19:59.
Le motivazioni dello sciopero sono profondamente radicate nel dibattito politico e umanitario. I promotori denunciano il deterioramento della situazione a Gaza, definendola un "genocidio", e chiedono una risposta ferma da parte dell'Unione Europea e del Governo italiano. Tra le richieste spiccano l'interruzione delle relazioni diplomatiche ed economiche con Israele, il pieno accesso agli aiuti umanitari e la protezione delle missioni civili internazionali.
Oltre allo sciopero, sono previste manifestazioni, cortei e sit-in in diverse città, specialmente nelle università e nei centri culturali. Gli organizzatori puntano a una mobilitazione capillare e trasversale per richiamare l'attenzione sull'emergenza umanitaria in corso e sulla necessità di un intervento internazionale deciso.
Per gli investitori e gli operatori economici, la giornata di lunedì rappresenta un ulteriore elemento di incertezza. I disagi nei trasporti e il rallentamento delle attività produttive potrebbero avere ripercussioni a breve termine sul tessuto economico, in un contesto già segnato da instabilità. Il monitoraggio della situazione e la capacità di adattare i piani logistici e operativi saranno cruciali per mitigare i potenziali impatti.