Economia

EssilorLuxottica, nuovo accordo per lo sviluppo delle fabbriche italiane tra settimane corte e innovazione tecnologica

di Redazione
 
EssilorLuxottica, nuovo accordo per lo sviluppo delle fabbriche italiane tra settimane corte e innovazione tecnologica
EssilorLuxottica punta ancora sull’Italia e sulla valorizzazione del made in Italy con un nuovo accordo siglato con le Organizzazioni Sindacali nazionali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil. L’intesa, firmata ad Agordo, definisce un piano programmatico che rafforza competitività e sostenibilità delle fabbriche italiane, introducendo misure innovative sia nell’organizzazione del lavoro sia nei processi produttivi.

Il progetto prevede l’estensione a un intero sito produttivo del modello delle settimane corte, già introdotto con successo nel contratto integrativo 2024-2026: 20 giorni di riposo aggiuntivi l’anno, generalmente il venerdì, a parità di retribuzione. A partire dal 1° gennaio 2026, i dipendenti potranno così beneficiare di 20 settimane di quattro giorni lavorativi senza penalizzazioni economiche. L’obiettivo è migliorare il bilanciamento vita-lavoro, aumentare la qualità del contributo individuale e ottimizzare l’efficienza produttiva, con ricadute positive anche sul fronte ambientale grazie a minori consumi energetici.

Parallelamente, l’accordo consolida il legame tra eccellenza manifatturiera e sistemi di incentivazione, includendo nuovi parametri legati alla qualità della produzione nel calcolo dei premi di risultato. Una scelta che intende rendere i lavoratori parte attiva della strategia industriale del gruppo, soprattutto in un settore dove l’artigianalità e la precisione sono componenti decisive per la competitività globale.

Tra le novità spicca anche la volontà di avviare in Italia i primi progetti pilota per la produzione di componenti destinati ai dispositivi wearable, un ambito in forte crescita a livello internazionale. Questa iniziativa si accompagna a percorsi di stabilizzazione a tempo indeterminato, offrendo nuove opportunità occupazionali e lo sviluppo di professionalità legate a un comparto tecnologico in continua espansione.

“Questo accordo programmatico riflette la nostra costante tensione verso l’innovazione, in tutti i campi: dall’organizzazione del lavoro alle tecnologie produttive. Crediamo nell’importanza di sviluppare nuovi modelli che favoriscano contemporaneamente la qualità della vita e quella del lavoro”, ha dichiarato Francesco Milleri (nella foto), Presidente e AD di EssilorLuxottica.

Dal fronte sindacale, i segretari nazionali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil – Sonia Tosoni, Raffaele Salvatoni e Livia Raffaglio – hanno sottolineato che l’intesa rappresenta una garanzia per la tenuta produttiva e occupazionale degli stabilimenti italiani, rafforzando il ruolo delle relazioni industriali come leva per affrontare le sfide globali e mantenere alti gli standard qualitativi che contraddistinguono il settore.

Entro fine anno saranno attivati tavoli tecnici per definire tempi e modalità di attuazione delle misure concordate.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari in rialzo, MPS conquista Mediobanca e spinge il settore bancario
09/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari in rialzo, MPS conquista Mediobanca e spinge il settore bancario
Promotica porta la Motor Valley negli store 7-Eleven di Taiwan
09/09/2025
Promotica porta la Motor Valley negli store 7-Eleven di Taiwan
Moltiply Group cresce nel primo semestre 2025 con ricavi a +40% ed EBITDA in aumento del 37,5%
09/09/2025
di Redazione
Moltiply Group cresce nel primo semestre 2025 con ricavi a +40% ed EBITDA in aumento del 3...
Accordo da 15 miliardi tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per le imprese dell’Emilia-Romagna
09/09/2025
di Redazione
Accordo da 15 miliardi tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per le imprese dell’Emilia-Roma...