Economia

Ermenegildo Zegna chiude il primo semestre 2025 con ricavi per 928 milioni e utile in crescita del 53%

di Luca Andrea
 
Ermenegildo Zegna chiude il primo semestre 2025 con ricavi per 928 milioni e utile in crescita del 53%
Il Gruppo Ermenegildo Zegna ha diffuso i risultati finanziari relativi al primo semestre 2025, confermandosi protagonista del lusso internazionale con numeri in chiaroscuro ma un utile netto in forte progresso. I ricavi consolidati si sono attestati a 927,7 milioni di euro, in calo del 3% rispetto al 2024 (-2% organico), mentre il canale direct-to-consumer (DTC) ha registrato una performance positiva con un +4% (+6% organico).

L’utile netto del periodo è stato pari a 47,9 milioni di euro, in aumento del 53% rispetto ai 31,3 milioni del primo semestre 2024, con un margine di profitto che si è attestato al 5,2% contro il 3,3% dell’anno precedente. L’EBIT rettificato si è fermato a 68,7 milioni, con un margine del 7,4% (8,4% nel 2024), mentre il segmento Zegna ha evidenziato un miglioramento dell’Adjusted EBIT margin al 14,3% (+150 punti base).

A trainare i risultati è stata la forza del marchio ZEGNA, che ha chiuso i sei mesi con ricavi a 570,4 milioni di euro (+0,8% a livello reported, +2,6% organico). In difficoltà invece il brand Thom Browne, con un calo del 22,5% a 129,2 milioni di euro, e un EBIT rettificato di appena 4,5 milioni (3,5% contro il 12,1% del 2024). Positivo invece l’andamento di Tom Ford Fashion, con ricavi in aumento del 2,8% a 152,7 milioni, sebbene l’EBIT rettificato resti negativo a -19,4 milioni, peggiorando dal -11,9 milioni del 2024 per effetto degli investimenti su rete retail, talenti e strutture operative.

Il margine lordo si è attestato al 67,5% (66,4% nel 2024), beneficiando dell’aumento del peso del canale DTC, che oggi rappresenta l’82% dei ricavi di gruppo. Le spese operative hanno toccato 501,8 milioni, pari al 54,1% dei ricavi, riflettendo la scelta strategica di rafforzare la distribuzione diretta e investire sul network di boutique.

Sul fronte patrimoniale, l’indebitamento finanziario netto è rimasto sostanzialmente stabile a 92,1 milioni di euro, mentre il capitale circolante si è ridotto a 441,8 milioni grazie a una gestione più efficiente delle scorte. Gli investimenti (capex) hanno raggiunto 54 milioni, principalmente legati all’espansione dei negozi e al nuovo polo calzaturiero di Parma.

Il CEO Gildo Zegna (nella foto) ha sottolineato come “I risultati riflettano la strategia di rafforzare il DTC e sostenere progetti di lungo periodo. La solidità del brand ZEGNA e la disciplina operativa hanno permesso di bilanciare le sfide legate alla trasformazione di Thom Browne e Tom Ford Fashion. Restiamo fiduciosi nel raggiungere gli obiettivi al 2027, nonostante le difficoltà del settore e le pressioni valutarie”.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in calo con il FTSE MIB in ribasso dello 0,91%
05/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in calo con il FTSE MIB in ribasso dello 0,91%
Tesla pronta a pagare un miliardo di dollari a Musk se raggiunge ambiziosi traguardi nei prossimi 10 anni
05/09/2025
di Diego Minuti
Tesla pronta a pagare un miliardo di dollari a Musk se raggiunge ambizioni traguardi nei p...
Usa. Il rapporto sulle assunzioni conferma l'indebolimento del mercato del lavoro
05/09/2025
di Diego Minuti
Usa. Il rapporto sulle assunzioni conferma l'indebolimento del mercato del lavoro
Investimenti esteri, la Spagna supera l’Italia del 60%
05/09/2025
di Redazione
Investimenti esteri, la Spagna supera l’Italia del 60%