Ultime notizie

Eni accompagna il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026

 
Eni accompagna il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026
Il 6 dicembre partirà il viaggio lungo l’Italia della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026: il suo percorso, grazie all’impegno di 10.001 tedofori, illuminerà anche diversi territori in cui è presente Eni, che ha scelto di sostenere lo sport e i suoi valori come Premium Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 e come Presenting Partner del Viaggio della Fiamma Olimpica.

Dopo l’accensione del sacro fuoco il 26 novembre che, come da tradizione, avviene a Olimpia, in Grecia, e dopo l’arrivo a Roma il 4 dicembre, il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026 inizierà il 6 dicembre e toccherà tutte le regioni italiane fino a concludersi a Milano, allo Stadio di San Siro, la sera di venerdì 6 febbraio 2026. In ogni tappa, il territorio e le comunità locali saranno uniti in un momento di celebrazione nazionale: il passaggio della Fiamma rappresenta i valori fondamentali del Movimento Olimpico, incarnando i sentimenti di Amicizia, Pace, Speranza e Spirito di Squadra.

Il Viaggio della Fiamma è un’occasione importante per creare momenti di condivisione tra le comunità e i territori nei quali Eni è presente e che raccontano la storia, i successi e l’impegno di Eni e delle sue società controllate in Italia.

Il Viaggio toccherà:

6 e 7 dicembre, Roma, Gazometro di Roma Ostiense e sede Eni di Palazzo Mattei.

17 dicembre, Gela (Caltanissetta), bioraffineria Enilive: riconvertita nel 2019 da una raffineria tradizionale, lavora materie prime rinnovabili per produrre biocarburanti HVO (Hydrotreated Vegetable Oil, olio vegetale idrogenato) e SAF (Sustainable Aviation Fuel, carburante sostenibile per l’aviazione).

31 dicembre, Brindisi, sito produttivo Versalis: destinato a essere trasformato con la realizzazione di un impianto di produzione di batterie al litio stazionarie (Eni Storage Systems, joint venture costituita da Eni e FIB).

4 gennaio, Ascoli Piceno, sito produttivo Finproject (Versalis): specializzato nella produzione di compounding polimerico di alta qualità per il footwear, arredo e altri settori.

7 gennaio, Ravenna, sito produttivo Versalis: strategico nella filiera di produzione di gomme destinate ai settori pneumatici e automotive.

12 gennaio, Crescentino (Vercelli), stabilimento Versalis: specializzato nella produzione di bioetanolo avanzato da biomasse lignocellulosiche.

22 gennaio, Venezia (Porto Marghera), bioraffineria Enilive: primo esempio al mondo di conversione di una raffineria tradizionale in bioraffineria per la produzione di biocarburanti idrogenati HVO ottenuti al 100% da materie prime rinnovabili, in esercizio dal 2014.

5 febbraio, San Donato Milanese (Milano), sede Eni.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Nvidia, in settimana i conti. Il settore AI trattiene il respiro
17/11/2025
di Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia
Nvidia, in settimana i conti. Il settore AI trattiene il respiro
Brindisi: prosegue piano riconversione aree ex centrale a carbone di Cerano
17/11/2025
Brindisi: prosegue piano riconversione aree ex centrale a carbone di Cerano
Enel nuovo Official Energy Partner di AC Milan
17/11/2025
Enel nuovo Official Energy Partner di AC Milan
Eni accompagna il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026
17/11/2025
Eni accompagna il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026