Attualità

Corte Europea condanna l'Italia, violati diritti di un detenuto malato

di Barbara Bizzarri
 
Corte Europea condanna l'Italia, violati diritti di un detenuto malato

La Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato lo Stato italiano per aver violato il diritto alla salute e alle cure mediche di Simone Niort, detenuto affetto da gravi problemi psichiatrici, incarcerato in Italia da otto anni a partire dai diciannove anni, durante i quali ha tentato il suicidio circa una ventina di volte compiuto numerosi atti di autolesionismo. La decisione, basata su una valutazione condotta da medici specializzati, evidenzia come le autorità nazionali non abbiano valutato in maniera sufficientemente rigorosa la compatibilità dello stato di salute del detenuto con il proseguimento della detenzione, in quanto non è stato eseguito un provvedimento giudiziario che prevedeva il trasferimento in una struttura penitenziaria più adeguata alle sue condizioni. 

In seguito a una perizia psichiatrica, l'ufficio di Sorveglianza aveva ordinato, nel novembre 2022, al Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria di individuare un istituto idoneo a ospitarlo, ma un errore procedurale, derivante dal fatto che la richiesta fosse stata indirizzata all'ente sbagliato anziché all'autorità amministrativa sanitaria competente, ha impedito la definizione di un percorso di cura alternativo al carcere. 

La mancanza di strutture specifiche, in particolare in alcune regioni come la Sardegna, ha fatto sì che il detenuto rimanesse confinato in una cella di transito, definita "liscia", per prevenire il rischio di recare danni a sé stesso o agli altri, condizione che lo ha costretto a subire un isolamento prolungato e a non poter svolgere attività educative o riabilitative. Il presidente di Antigone, Patrizio Gonnella, ha dichiarato che "la Corte ritiene che le autorità nazionali non abbiano dimostrato di aver valutato adeguatamente la compatibilità del suo stato di salute con la detenzione", mentre il legale di Niort, Antonella Calcaterra, ha spiegato che ciò è dovuto alla mancata esecuzione di un provvedimento giudiziario che disponeva il trasferimento del ricorrente in una struttura penitenziaria più adatta alle sue gravi condizioni. L’errore è stato principalmente procedurale, poiché la Sorveglianza avrebbe dovuto rivolgersi all'autorità amministrativa sanitaria competente anziché al DAP; tuttavia il detenuto è rimasto in carcere senza usufruire delle attenzioni necessarie al suo stato di salute. 

La sentenza, che sottolinea la responsabilità dello Stato nell'assicurare condizioni di detenzione compatibili con il diritto alle cure, rappresenta un monito per le istituzioni, evidenziando l'urgenza di riforme strutturali nel sistema penitenziario e sanitario finalizzate a garantire un trattamento adeguato ai detenuti in condizioni di fragilità psichica.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Io come Werther, afflitto sperando in un viaggio in treno degno di un Paese civile
01/04/2025
di Demetrio Rodinò
Io come Werther, afflitto sperando in un viaggio in treno degno di un Paese civile
Ponte aprile-maggio: uno su due pronto a partire con budget di 1.000 euro
01/04/2025
Redazione
Ponte aprile-maggio: uno su due pronto a partire con budget di 1.000 euro
L’AI esige rispetto: studentessa provoca un chatbot e l’assistente digitale smette di rispondere​
31/03/2025
Redazione
L’AI esige rispetto: studentessa provoca un chatbot e l’assistente digitale smette di risp...
Only Wine, presentata al Masaf la XII edizione del Salone dedicato ai giovani produttori e alle piccole cantine
31/03/2025
Redazione
Only Wine, presentata al Masaf la XII edizione del Salone dedicato ai giovani produttori e...