Ultime notizie

Commento IG Italia - Trump minaccia dazi del 200% sul vino UE

di Filippo Diodovich, Senior Market Strategist, IG Italia
 
Commento IG Italia - Trump minaccia dazi del 200% sul vino UE
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha minacciato di imporre dazi del 200% su vino, champagne e altre bevande alcoliche provenienti dall'Unione Europea (UE). Questa dichiarazione è una risposta alla recente decisione della Commissione Europea di applicare un dazio del 50% sul whisky americano, in ritorsione alle tariffe USA su acciaio e alluminio.

Trump ha espresso la sua posizione attraverso un post sulla piattaforma proprietaria “Truth Social”, definendo l'UE "una delle autorità fiscali e tariffarie più ostili e abusive al mondo, creata al solo scopo di trarre vantaggio dagli Stati Uniti" (un’espressione già utilizzata qualche settimana fa quando The Donald aveva precisato che l’Unione Europea era nata con l’obiettivo di fregare gli States).

Dazi del 200% su Vino e Alcol dell'Unione Europea

Trump ha minacciato: “Se i dazi sul whisky non saranno rimossi immediatamente, gli Stati Uniti imporranno una tassa del 200% su tutti i vini, gli champagne e i prodotti alcolici provenienti dalla Francia e dagli altri Paesi dell'UE. Ha aggiunto che questa misura sarebbe vantaggiosa per le imprese americane che producono vino e champagne.”

La reazione dei mercati

La reazione dei mercati azionari è stata immediata con i grandi produttori europei di vino e alcolici che hanno registrato cali molto significativi. In Italia Campari evidenzia una perdita del 4,30% e Italian Wine Brands del 3,30%. In Francia, LVMH, proprietaria di marchi come Moët & Chandon, ha mostrato un ribasso dell’1%, mentre Rémy Cointreau, nota per il suo cognac premium, ha subito un calo del 4%. Anche Pernod Ricard, gigante del settore degli alcolici, ha registrato una diminuzione del 3%.

Il mercato statunitense rappresenta una componente significativa delle esportazioni vinicole europee. Nel 2024, gli Stati Uniti hanno importato vino dall’Europa per un valore complessivo superiore ai 5 miliardi di euro, con l'Italia tra i principali esportatori, avendo raggiunto i 2 miliardi di euro, con un incremento superiore al 10% rispetto all'anno precedente. L’Italia in termini di valore si trova dietro solo alla Francia (2,3 miliardi di euro) ma è numero uno al mondo in termini di volumi con 354 milioni di litri esportati. Questi numeri sono straordinari soprattutto per il forte aumento della domanda degli importatori statunitensi nel mese di dicembre probabilmente per coprire il rischio di eventuali dazi.

Le risposte dei politici europei

Al momento in Italia i principali esponenti dei partiti politici non hanno espresso ancora una posizione in merito all’affronto di Donald Trump. La Francia, invece, ha reagito con fermezza alle minacce di Trump. Il ministro per il Commercio Estero, Laurent Saint-Martin, ha dichiarato che la Francia è "determinata a replicare con l’aiuto della Commissione Europea e dei partner europei. Parigi non cederà mai alle minacce, proteggendo sempre le nostre industrie”.

Le valutazioni di IG

Crediamo che una guerra commerciale possa avere effetti molto negativi su alcuni settori molto importanti e significativi dell'economia europea. L'industria del vino è fondamentale per l'Italia. Riteniamo che le autorità politiche europee dovranno necessariamente intraprendere delle lunghe negoziazioni con gli Stati Uniti mostrando una posizione ferma e unita sulla difesa dell'export, sottolineando e evidenziando i forti impatti negativi reciproci di tali misure protezionistiche.
  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Formazione: Labriola (TIM) e Fava (INPS) nominati nuovi membri dell’Alto Consiglio di SPES Academy
18/04/2025
Formazione: Labriola (TIM) e Fava (INPS) nominati nuovi membri dell’Alto Consiglio di SPES...
Fipe, Pasqua al ristorante per 6,5 mln di persone spesa complessiva da almeno 400 mln di euro
18/04/2025
Fipe, Pasqua al ristorante per 6,5 mln di persone spesa complessiva da almeno 400 mln di e...
Moneyfarm - La guerra dei dazi tra volatilità e recuperi dei mercati
18/04/2025
di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Moneyfarm - La guerra dei dazi tra volatilità e recuperi dei mercati
Tassazione e dazi a confronto: quale soluzione è vantaggiosa per l'Europa?
18/04/2025
di Eoin O'Callaghan, Macro Strategist di Wellington Management
Tassazione e dazi a confronto: quale soluzione è vantaggiosa per l'Europa?