Attualità

Boom degli affitti transitori: sono il 25% del mercato

di Idealista
 
Boom degli affitti transitori: sono il 25% del mercato
Secondo i dati di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia, la domanda di affitti transitori ha raggiunto il 25% del mercato delle locazioni. Questo fenomeno, che negli ultimi cinque anni ha conosciuto un’accelerazione senza precedenti, si afferma a scapito delle locazioni permanenti. Nel solo terzo trimestre del 2024, l’offerta di affitti transitori è cresciuta del 27% rispetto allo stesso periodo del 2023, mentre quella degli affitti permanenti ha visto un aumento molto più contenuto, pari al 5%.

I capoluoghi con il maggior peso degli affitti transitori

Oristano, con il 50% dell’offerta complessiva, guida la classifica, seguita da Rimini (45%), Venezia e Massa (entrambe al 43%), e Livorno (41%). Queste località sono ben oltre la media nazionale del 25%, seguite da altri capoluoghi come Firenze (34%), Napoli (31%), Milano (28%), Roma (27%), Palermo e Torino (entrambe al 26%).

Di contro, vi sono città dove l’incidenza degli affitti transitori è minima o nulla, come Enna, Isernia e Nuoro (dove non esistono quasi offerte di questo tipo), Teramo (2%), Benevento (4%), Avellino, Asti e Bolzano (tutte al 5%).

Incremento dell'offerta di affitti temporanei nei grandi mercati: Bologna e Milano al comando

Bologna e Milano registrano gli aumenti più elevati negli affitti temporanei, con incrementi rispettivamente del 182% e 163% rispetto a cinque anni fa, seguite da Catania (143%), Bari (127%) e Cagliari (120%). Altre città più piccole come Catanzaro, Caltanissetta e Vibo Valentia hanno registrato incrementi a tre cifre, pur partendo da numeri esigui.

Offerta di affitti 4+4 in forte calo negli ultimi 5 anni

Negli ultimi cinque anni, solo 9 capoluoghi hanno visto aumentare l’offerta di affitti, con Bologna (15%) e Venezia (13%) in evidenza tra le città maggiori. Altri incrementi significativi si registrano a Catanzaro (85%), Bolzano (53%) e Belluno (30%).

Parallelamente, si rileva una drastica contrazione dell’offerta di affitti permanenti nell’87% dei capoluoghi italiani. Torino guida questa tendenza, registrando una riduzione dell’89% e segnando la scomparsa di nove abitazioni su dieci dal mercato delle locazioni classiche. Restando sui principali mercati, Roma segue con un calo del 78%, mentre Napoli registra una diminuzione del 55%. In controtendenza, Milano si è mantenuta stabile negli ultimi cinque anni.

L'ultimo anno: terzo trimestre 2024 vs terzo trimestre 2023

L’offerta di affitti permanenti in Italia è cresciuta complessivamente del 5% rispetto al terzo trimestre del 2023, con incrementi particolarmente marcati a Milano (34%) e Napoli (18%), mentre Roma ha registrato una diminuzione dell’11%. Gli aumenti più significativi di questo tipo di offerta si sono verificati in piccoli mercati. Bolzano (121%) e Siena (73%) hanno visto un’impennata dell’offerta, mentre Lodi (-56%) e Sondrio (-50%) hanno sperimentato una drastica riduzione negli ultimi 12 mesi.

Per quanto riguarda l'incremento dell’offerta di affitti transitori nei grandi mercati, Bologna è la città che ha registrato la crescita maggiore negli ultimi 12 mesi, con un aumento del 135%. A seguire ci sono Napoli (75%), Milano (62%), Torino (34%) e Roma (27%). 

Secondo Vincenzo De Tommaso (nella foto), Responsabile Ufficio Studi di idealista: “Questa crescita degli affitti transitori riflette una trasformazione importante nel mercato immobiliare italiano, determinata dalla crescente mobilità lavorativa e da un'attenzione crescente verso la flessibilità abitativa, soprattutto nelle grandi città. Tuttavia, il progressivo calo degli affitti permanenti pone interrogativi urgenti: la riduzione drastica dell’offerta sta infatti generando una forte pressione sui prezzi e una maggiore competizione per le famiglie, con un impatto diretto sui più giovani e vulnerabili. È essenziale agire con politiche equilibrate che incentivino l’offerta a lungo termine e stabilizzino il mercato.

Metodologia d’analisi

Dati raccolti e analizzati da idealista/data, la proptech di idealista che fornisce informazioni a un pubblico professionale per facilitare il processo decisionale strategico, sia in Spagna, Italia e Portogallo. Utilizza tutti i parametri del database idealista di ciascun Paese, così come altre fonti di dati pubbliche e private per offrire servizi di valutazione, investimento, acquisizione e analisi di mercato.

Cos’è l’affitto transitorio?

Il contratto di locazione transitorio, regolato dalla legge 431/1998, è un accordo impiegato per l’affitto di un immobile ad uso abitativo per un periodo di tempo limitato e per esigenze abitative temporanee non turistiche. Questo tipo di contratto di locazione è particolarmente vantaggioso per studenti universitari e lavoratori che necessitano di trascorrere un breve periodo fuori dalla loro città di residenza per motivi di studio o lavoro.

Il contratto di locazione transitorio ha una durata minima di 1 mese e massima di 18 mesi. Rispettare le tempistiche stabilite dalla legge è fondamentale per evitare di incorrere nella nullità dell’accordo, il quale va registrato solo se si superano i 30 giorni di locazione. Per redigere questo tipo di contratto di locazione, il modello da utilizzare è quello predisposto dalla Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Al via la prima rete nazionale di asili nido aziendali e privati
03/04/2025
Redazione
Al via la prima rete nazionale di asili nido aziendali e privati
Tutto il fascino delle Case Cantoniere: dove si trovano e come comprarle
03/04/2025
Redazione
Tutto il fascino delle Case Cantoniere: dove si trovano e come comprarle
Pedopornografia: smantellata piattaforma internazionale KidFlix, aveva 1,8 milioni di clienti
03/04/2025
Redazione
Pedopornografia: smantellata piattaforma internazionale KidFlix, aveva 1,8 milioni di clie...
Roma e il Giubileo 2025: l'attesa dei turisti che ancora non arrivano​
02/04/2025
Redazione
Roma e il Giubileo 2025: l'attesa dei turisti che ancora non arrivano