Economia

Basket Bond Sistema Confindustria: al via il programma da 50 milioni dedicato a Pmi e Mid-Cap

di Redazione
 
Basket Bond Sistema Confindustria: al via il programma da 50 milioni dedicato a Pmi e Mid-Cap
Essere al fianco delle imprese per promuoverne i piani di investimento e per rafforzarne la competitività in Italia con strumenti di finanza alternativa. Questo il principale obiettivo del nuovo programma Basket Bond Sistema Confindustria del valore complessivo di 50 milioni promosso da Confindustria, strutturato da Banca Finint e che vede come investitori, in modo paritetico, Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e Mediocredito Centrale (MCC). L’iniziativa, inoltre, beneficia del Fondo di Garanzia per le PMI Grazie alla sezione speciale per i basket bond del Fondo di Garanzia per le PMI istituita dal D.L. Sostegni Bis, gestito da MCC.

In particolare, sono state emesse le prime due tranche di minibond del valore complessivo di 11 milioni da parte di cinque imprese attive in diversi settori dell’economia italiana dall’aerospazio alla componentistica e operanti in Friuli-Venezia Giulia, Campania, Veneto e Piemonte. I minibond, della durata di 7 anni comprensivi di preammortamento, hanno permesso di raccogliere risorse utili a sostenere i rispettivi piani di investimento e sviluppo. In particolare, le società utilizzeranno i fondi per l’implementazione di nuovi impianti e centri di lavoro, per la realizzazione di nuove idee di business e per l’acquisto di macchinari che permetteranno di ottimizzare i tempi e la capacità produttiva delle imprese.

Le società emittenti sono: C Blade S.p.A. Forging and Manufacturing S.p.A. (specializzata nella forgiatura e lavorazione di pale per i settori aerospace e energy), Caffaro Industrie S.p.A. (operante nel settore della chimica fine e specialties), Ekoru S.r.l. (azienda produttrice di blocchi da costruzione in Calcestruzzo Aerato Autoclavato), Imilani S.r.l. – Società Benefit (attiva nella trasformazione del polimero in cassette in plastica mediante stampaggio), Nuova Simplast S.p.A. (holding di un gruppo attivo nella progettazione, nella prototipazione e nella produzione di componenti plastici per i settori automotive, macchine agricole, arredamento/design, macchine per pulizie industriali, edilizia e nautica).

Nell’ambito dell’iniziativa, sostenuta da Confindustria in qualità di promotore e da Banca Finint nel ruolo di arranger e collocatore, CDP e MCC investono, per il tramite di una società veicolo, in minibond emessi da imprese che intendono finanziare la propria crescita utilizzando un canale alternativo a quello creditizio tradizionale. Lo strumento è caratterizzato da una durata più lunga rispetto alle scadenze generalmente offerte dal canale bancario e da tassi di interessi competitivi grazie anche al sostegno della copertura del Fondo di Garanzia PMI.

Sempre più aziende fanno riferimento ai programmi di Basket Bond per diversificare le loro fonti di approvvigionamento. Proprio per questo motivo, si potranno ancora presentare nell’ultimo trimestre del 2024 le candidature per lo strumento di finanza alternativa lanciato da Confindustria, CDP, MCC e Banca Finint. Al momento l’accesso al programma è consentito alle sole PMI, secondo il quadro normativo.
  • BPM Milano
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il tempo giusto per costruire il futuro dell’Italia
24/06/2025
di Demetrio Rodinò
Il tempo giusto per costruire il futuro dell’Italia
La filiera Ho.Re.Ca. traina il Made in Italy e vale il 5,7% del PIL
24/06/2025
Redazione
La filiera Ho.Re.Ca. traina il Made in Italy e vale il 5,7% del PIL
Parità di genere nei vertici aziendali ancora lontana ma l’Italia segna progressi nella governance
24/06/2025
di Demetrio Rodinò
Parità di genere nei vertici aziendali ancora lontana ma l’Italia segna progressi nella go...
Lavoro in Italia, tra benessere e incertezza cresce la voglia di cambiare: il 39% pensa di lasciare entro sei mesi
24/06/2025
di WGR
Lavoro in Italia, tra benessere e incertezza cresce la voglia di cambiare: il 39% pensa di...