Attualità

Arera taglia le tariffe luce, ma le famiglie vulnerabili restano schiacciate dai rincari

di Redazione
 
Arera taglia le tariffe luce, ma le famiglie vulnerabili restano schiacciate dai rincari
Il quarto trimestre del 2025 porta un ribasso delle tariffe elettriche del 7,6%, come annunciato da Arera. Una notizia positiva, che però non basta a compensare i rincari accumulati nell’anno. Secondo i calcoli di Assoutenti, i clienti vulnerabili hanno speso nel 2025 il 22% in più rispetto al 2024, con la bolletta media salita a 608,7 euro dai 498,1 euro dell’anno precedente. Un incremento di oltre 110 euro che, come sottolinea il presidente Gabriele Melluso, evidenzia come il costo della luce rimanga ancora troppo elevato, nonostante il taglio in arrivo.

Il vero nodo, avverte Assoutenti, è rappresentato dal gas. L’avvicinarsi dell’inverno e l’aumento della domanda internazionale rischiano di far impennare le quotazioni, innescando dinamiche speculative già viste in passato. A pesare potrebbero essere anche gli effetti dell’accordo tra Stati Uniti e Unione Europea sui dazi, che prevede l’acquisto entro il 2028 di 750 miliardi di dollari di Gnl, petrolio e prodotti energetici americani. Un’eventuale corsa dei prezzi avrebbe ripercussioni dirette sulle bollette di famiglie e imprese, aggravando una situazione già difficile.

Sul fronte dei consumatori, anche il Codacons registra un quadro contraddittorio. Per il trimestre in corso, la spesa media annua della luce per gli utenti vulnerabili, calcolata su un consumo di 2.000 kWh, scende a 575 euro, con un risparmio di 47 euro rispetto al trimestre precedente. Tuttavia, se confrontati con il 2024, i prezzi risultano più alti dell’8,6%, pari a circa 46 euro in più per nucleo familiare.

La vera fotografia della spesa emerge sommando luce e gas: la bolletta complessiva per un utente vulnerabile nel 2025 si attesta a 1.756 euro annui, di cui 1.181 euro destinati al gas e 575 all’elettricità. Un peso che, pur attenuato dal taglio tariffario, resta ben superiore ai livelli dello scorso anno.

Il ribasso deciso da Arera rappresenta dunque un sollievo temporaneo, ma non basta a dissipare le preoccupazioni di famiglie e associazioni. Con l’inverno alle porte e il gas al centro delle tensioni geopolitiche ed economiche, il timore è che la “stangata” non sia ancora stata evitata.

 
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Addio a Pasquale Pistorio, il visionario dell’Etna Valley
27/09/2025
di Demetrio Rodinò
Addio a Pasquale Pistorio, il visionario dell’Etna Valley
Sangalli incontra i sindacati: riparte il dialogo su rappresentanza e contratti
27/09/2025
di Redazione
Sangalli incontra i sindacati: riparte il dialogo su rappresentanza e contratti
Arera taglia le tariffe luce, ma le famiglie vulnerabili restano schiacciate dai rincari
27/09/2025
di Redazione
Arera taglia le tariffe luce, ma le famiglie vulnerabili restano schiacciate dai rincari
L'investimento che triplica, il modello sociale di Intesa Sanpaolo
26/09/2025
di Redazione
L'investimento che triplica, il modello sociale di Intesa Sanpaolo