Ultime notizie

Analisi: I mercati di oggi - Commento di ActivTrades

di Saverio Berlinzani, analista di ActivTrade
 
Analisi: I mercati di oggi - Commento di ActivTrades
TRUMP FIRMA ACCORDI

Il Presidente degli Stati Uniti ha annunciato che il Qatar ha siglato un accordo da 100 miliardi di dollari, definito da lui stesso come "il più grande della storia", per l'acquisto di 210 aerei dalla Boeing.

Grazie a questi accordi, sui mercati prevale attualmente un sentiment di propensione al rischio, nonostante i problemi strutturali tra Cina e Stati Uniti restino irrisolti. Tuttavia, nessuna delle due parti sembra intenzionata ad aumentare ulteriormente le tensioni commerciali.

Nella sessione di ieri, Wall Street ha faticato a trovare una direzione chiara. Il mercato sembra aver assorbito i cambiamenti nelle politiche commerciali e la recente forza del settore tecnologico.

L’S&P 500 si è mantenuto intorno alla parità, dopo aver recuperato le perdite annuali. Il Dow Jones ha ceduto lo 0,2%, mentre il Nasdaq 100 ha guadagnato lo 0,7%, sostenuto dai rialzi dei principali produttori di chip.

Nvidia è salita di oltre il 3% dopo la notizia delle spedizioni di chip per l’intelligenza artificiale in Arabia Saudita. AMD ha guadagnato il 4% dopo aver annunciato un riacquisto di azioni proprie per 6 miliardi di dollari.

Un rally più ampio, guidato dall’intelligenza artificiale, ha spinto Super Micro Computer a un +17%, alimentando l’ottimismo legato all’allentamento delle tensioni commerciali.

Nel frattempo, il tour di Trump in Medio Oriente ha generato nuovi accordi commerciali, tra cui una partnership per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale.

Nonostante la forza mostrata dai titoli a grande capitalizzazione, la performance settoriale è risultata contrastante. I funzionari della Fed hanno mantenuto un atteggiamento cauto, in un contesto di dati sull’inflazione difficili da interpretare.

DOLLAR INDEX IN CALO

L’indice del dollaro è sceso a 100,7 mercoledì, proseguendo il calo dal massimo dell’ultimo mese toccato lunedì, tra le crescenti speculazioni su una possibile apertura dell’amministrazione Trump a un dollaro più debole.

La discesa è stata innescata dalla notizia che funzionari statunitensi e sudcoreani hanno discusso del tasso di cambio USD/KRW, provocando un calo del biglietto verde di oltre l’1,5% rispetto alla valuta sudcoreana.

L’amministrazione Trump continua a sostenere che la debolezza delle valute asiatiche conferisca un vantaggio ingiusto agli esportatori rispetto alle controparti statunitensi.

Nel frattempo, lo slancio del recente rally, alimentato dalle riduzioni tariffarie tra Stati Uniti e Cina, ha iniziato ad affievolirsi. Gli investitori stanno tornando a concentrarsi sull’impatto economico più ampio delle politiche commerciali statunitensi.

L’EUR/USD ieri ha testato l’area 1,1260, per poi ripiegare verso 1,1200, livello da cui ripartiamo stamattina.

C’è incertezza sui cambi, poiché la correlazione con l’equity sembra essersi interrotta. Come accennato ieri, l’attenzione si sta spostando dai dazi ai dati macroeconomici, spingendo gli investitori a vendere dollari in previsione di rendimenti inferiori, anche a causa dei possibili tagli della Fed. Nel frattempo, le borse restano vicine ai massimi.

PETROLIO

I future sul greggio WTI sono scesi a 61,7 dollari al barile mercoledì, interrompendo un rally durato quattro giorni. Il calo è stato causato da prese di profitto e da un inaspettato aumento delle scorte statunitensi, oltre che da rinnovate preoccupazioni sulla domanda.

Il sentiment si è indebolito dopo che l’American Petroleum Institute ha riportato un aumento di 4,29 milioni di barili nelle scorte di greggio, il maggiore da marzo, se confermato dai dati ufficiali dell’EIA.

Sul fronte dell’offerta, l’OPEC ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita della produzione non-OPEC+ per il 2025, portandole a 800.000 barili al giorno (da 900.000), citando aspettative più deboli per produttori come gli Stati Uniti.

Si prevede inoltre che il gruppo aumenterà ulteriormente la produzione dopo la riunione del 1° giugno.

RENDIMENTI TITOLI USA

Il rendimento dei titoli del Tesoro statunitensi a 10 anni è salito oltre il 4,5% mercoledì, il livello più alto da febbraio. Il miglioramento dei flussi commerciali ha rafforzato le prospettive di crescita, nonostante i dati sull’inflazione siano risultati inferiori alle attese.

La Cina ha revocato il divieto di esportazione delle terre rare, attenuando i timori che le barriere commerciali potessero causare una recessione negli Stati Uniti nel corso dell’anno.

Questo ha innescato un forte rimbalzo del sentiment di rischio e dei rendimenti dei titoli del Tesoro a lunga scadenza.

Di conseguenza, gli operatori di mercato hanno rivisto le aspettative di politica monetaria, passando da quattro a due tagli dei tassi previsti entro dicembre da parte della Federal Reserve.
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Carburanti: al via riallineamento delle accise
15/05/2025
di Codacons
Carburanti: al via riallineamento delle accise
SEA: Assemblea approva il bilancio d’esercizio 2024 e nomina  il nuovo CdA
15/05/2025
SEA: Assemblea approva il bilancio d’esercizio 2024 e nomina  il nuovo CdA
Tikehau Capital: Xavier Musca nominato Presidente del Consiglio di Sorveglianza
15/05/2025
Tikehau Capital: Xavier Musca nominato Presidente del Consiglio di Sorveglianza
Italgas, Gaxa e Granarolo firmano accordo fornitura idrogeno verde per stabilimento Sestu
15/05/2025
Italgas, Gaxa e Granarolo firmano accordo fornitura idrogeno verde per stabilimento Sestu