Attualità
Agosto da record per il turismo italiano con18 milioni in viaggio e 17,6 miliardi di spesa stimata
di Redazione

L’estate italiana entra nel vivo con un agosto da tutto esaurito. Secondo il Focus Vacanze di Agosto realizzato dall’Osservatorio Turismo di Confcommercio, saranno ben 18,1 milioni gli italiani in partenza per le ferie, generando 20,2 milioni di viaggi e una spesa complessiva che sfiora i 17,6 miliardi di euro, pari a 975 euro di media a persona.
L’analisi, realizzata in collaborazione con SWG, conferma che mare, montagna e città d’arte restano le mete preferite. In particolare, le Regioni più gettonate sono Emilia-Romagna, Toscana e Trentino-Alto Adige, seguite a breve distanza da Sicilia, Puglia, Lazio, Liguria e Campania. La Sardegna conquista il vertice per le vacanze lunghe, superando i 7 giorni di permanenza.
Secondo Manfred Pinzger, vicepresidente di Confcommercio con delega al turismo, “il contributo del turismo alla nostra economia è destinato a crescere, anche grazie a un indice di fiducia ai massimi degli ultimi sei anni. Ora servono politiche e investimenti adeguati per accompagnare questa ripresa.”
Il 68% degli italiani resterà entro i confini nazionali, ma 4 su 10 si sposteranno in una regione diversa dalla propria, stimolando l’economia interna e favorendo la distribuzione del flusso turistico. Il 32% opterà per l’estero, con un 10% diretto oltre i confini europei. Spagna, Francia e Grecia si confermano le mete europee più ambite, mentre tra i viaggi a lungo raggio tornano protagonisti gli Stati Uniti, nonostante le incertezze internazionali e i costi dei voli.
A livello di sistemazioni, prevalgono le strutture ricettive tradizionali (59%), con alberghi al primo posto (22%). Seguono le seconde case o l’ospitalità presso amici e parenti (15%), mentre gli affitti brevi raccolgono il 12% delle preferenze. In crescita anche agriturismi e soluzioni a lungo termine, a conferma della ricerca di relax e autenticità.
Tra le tipologie di destinazione, il mare rimane la scelta principale per il 26% degli italiani, ma è in forte ascesa la voglia di natura (11%) e montagna (11%), a scapito delle località troppo affollate. Seguono città d’arte, piccoli borghi, campagne, laghi e crociere, a dimostrazione di una domanda sempre più diversificata.
Il sondaggio, condotto su un campione rappresentativo di 1.040 italiani tra i 18 e gli 80 anni, evidenzia un Paese in movimento, voglioso di vivere esperienze autentiche, riscoprire il territorio e ritrovare il proprio benessere.