Attualità

ANSFISA approfondisce la strategicità delle opere d’arte infrastrutturali: al centro la sicurezza

di Redazione
 
ANSFISA approfondisce la strategicità delle opere d’arte infrastrutturali: al centro la sicurezza
Una giornata interamente dedicata al tema dei ponti e dei viadotti, elementi strategici della rete infrastrutturale di mobilità, quella organizzata da ANSFISA, l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali, alla presenza delle istituzioni, per analizzarne le specificità e fare il punto sulle attività che si stanno portando avanti in termini di sorveglianza, monitoraggio e sviluppo.

Affrontando l’argomento da diversi punti di vista, grazie ai contributi dei principali players ed esperti del settore, il convegno “Ponti e viadotti. Linee guida per verifica e controllo. Progettazione e realizzazione.", si propone di restituire un quadro complessivo in cui vengono approfondite le tematiche fondamentali rispetto a queste opere d’arte infrastrutturali che in Italia sono presenti su tutto il territorio e sono molto numerose.  Per questo, definire sistemi di gestione della sicurezza dei ponti esistenti, con attività di sorveglianza e manutenzione strutturata e organizzata, e comprendere a fondo ruoli e attività che vanno messe in campo, risponde all’esigenza di monitorare il patrimonio esistente, prevenire criticità ma anche supportare sviluppo e nuove realizzazioni.

In questo contesto ANSFISA dà conto dell’attività che ha svolto e che svolge in termini di vigilanza sulla sicurezza, con ispezioni sul campo che per il 2024 sono destinate a superare le circa 800 opere e i 1.000 km di rete ispezionati, incrementando di circa il 40% quanto fatto nel 2023. Si tratta di una crescita continua della capacità operativa dell’Agenzia che sta puntando molto a rendere sempre più incisivi ed efficaci i suoi processi e la sua operatività.

L’obiettivo è inoltre quello di fornire un apporto tecnico e di expertise teso a contribuire alla risoluzione di problemi e criticità che si presentano sul territorio, e all’aggiornamento di norme e regole affinché possano essere sempre più efficaci, chiare e omogenee. Attività fondamentale questa, anche per gestori e operatori che devono applicarle per il monitoraggio, il controllo e la definizione di piani e programmi di manutenzione delle opere.

Il lavoro che stiamo facendo è orientato a diventare sempre più incisivo e ancorato all’attualità delle esigenze che emergono a tutti i livelli: quelle normative, quelle legate alle autorizzazioni, quelle che riguardano modalità organizzative da migliorare”dichiara Domenico Capomolla, Direttore di dell’Agenzia – “ANSFISA ricopre un ruolo importante e delicato nell’ambito del settore delle infrastrutture e dei trasporti e c’è uno sforzo continuo per cercare di interpretare sempre meglio questo ruolo dandogli concretezza e riconoscibilità e puntando ad una continua evoluzione in termini di competenza ed efficienza”.
  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Al via la prima rete nazionale di asili nido aziendali e privati
03/04/2025
Redazione
Al via la prima rete nazionale di asili nido aziendali e privati
Tutto il fascino delle Case Cantoniere: dove si trovano e come comprarle
03/04/2025
Redazione
Tutto il fascino delle Case Cantoniere: dove si trovano e come comprarle
Pedopornografia: smantellata piattaforma internazionale KidFlix, aveva 1,8 milioni di clienti
03/04/2025
Redazione
Pedopornografia: smantellata piattaforma internazionale KidFlix, aveva 1,8 milioni di clie...
Roma e il Giubileo 2025: l'attesa dei turisti che ancora non arrivano​
02/04/2025
Redazione
Roma e il Giubileo 2025: l'attesa dei turisti che ancora non arrivano