Ambiente & Sostenibilità

UE: emissioni di gas serra in calo, compatibilità tra crescita economica e sostenibilità

Redazione
 
UE: emissioni di gas serra in calo, compatibilità tra crescita economica e sostenibilità
L'Unione Europea ha registrato una diminuzione significativa delle emissioni di gas serra nel 2023, pari all'8,3% rispetto all'anno precedente. Lo rivela il nuovo rapporto sui progressi dell’azione per il clima della Commissione Europea, che evidenzia come le emissioni nette siano ora inferiori del 37% rispetto ai livelli del 1990. Questi dati incoraggianti si affiancano a un aumento del PIL del 68% nello stesso periodo, dimostrando che è possibile ridurre le emissioni senza compromettere la crescita economica. La riduzione delle emissioni rappresenta un passo importante per raggiungere l’obiettivo del Green Deal europeo: una diminuzione di almeno il 55% entro il 2030 rispetto al 1990 e la neutralità climatica entro il 2050.

Il rapporto della Commissione Europea mette in luce progressi significativi in diversi settori. Impianti elettrici e industriali: le emissioni provenienti da impianti inclusi nel sistema di scambio di quote di emissione (ETS) sono diminuite del 16,5%, segnando un record. Energia e riscaldamento: le emissioni derivanti dalla produzione di elettricità e riscaldamento sono calate del 24%, grazie alla crescente diffusione di energia rinnovabile, in particolare eolica e solare. Investimenti climatici: il sistema ETS ha generato entrate per 43,6 miliardi di euro, destinati a finanziare azioni per il clima.

Settori non ETS: le emissioni complessive da edifici, agricoltura, trasporti nazionali, piccola industria e rifiuti hanno registrato una riduzione del 2%. Uso del suolo e silvicoltura: l’assorbimento naturale di carbonio è aumentato dell’8,5%, invertendo la recente tendenza negativa. Trasporto aereo: unica nota negativa, le emissioni del settore sono cresciute del 9,5%, confermando il trend di ripresa post-COVID.

Nonostante i progressi, l’Europa continua a essere colpita da eventi meteorologici estremi, che evidenziano l’urgenza di intensificare l'azione climatica. Ondate di calore, inondazioni e siccità ricordano l'importanza di implementare politiche ambientali robuste per mitigare i cambiamenti climatici e proteggere le comunità vulnerabili.
Negli ultimi cinque anni, l'UE ha assunto un ruolo guida nella lotta al cambiamento climatico attraverso il Green Deal europeo, un programma ambizioso che coinvolge politiche in materia di energia, trasporti, tassazione e uso del suolo.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Pene più severe per i reati ambientali, passo avanti nella lotta all’illegalità sui rifiuti
13/08/2025
Redazione
Pene più severe per i reati ambientali, passo avanti nella lotta all’illegalità sui rifiut...
Incendi, Anas e Vigili del Fuoco lanciano la campagna “La strada non è un posacenere”
13/08/2025
Redazione
Incendi, Anas e Vigili del Fuoco lanciano la campagna “La strada non è un posacenere”
Allarme mare caldo: a rischio vongole, cozze e ricci
13/08/2025
Redazione
Allarme mare caldo: a rischio vongole, cozze e ricci
Decarbonizzazione Ex Ilva: intesa storica tra governo e territori per una siderurgia green a Taranto
13/08/2025
Redazione
Decarbonizzazione Ex Ilva: intesa storica tra governo e territori per una siderurgia green...