Ambiente & Sostenibilità

Incendi, Anas e Vigili del Fuoco lanciano la campagna “La strada non è un posacenere”

Redazione
 
Incendi, Anas e Vigili del Fuoco lanciano la campagna “La strada non è un posacenere”

Con l'arrivo del grande caldo, l'Italia si prepara ad affrontare l'emergenza incendi, un pericolo che minaccia l'ambiente e la sicurezza stradale. Per sensibilizzare i cittadini, Anas ha lanciato la sua campagna antincendio annuale “La strada non è un posacenere. Rispetta l'ambiente, salva il tuo viaggio”, in collaborazione con i Vigili del Fuoco.

Incendi, Anas e Vigili del Fuoco lanciano la campagna “La strada non è un posacenere”

L'iniziativa punta a contrastare comportamenti superficiali che possono avere conseguenze disastrose, come il lancio di mozziconi di sigaretta dai finestrini dell'auto. Claudio Andrea Gemme, amministratore delegato di Anas, ha sottolineato l'importanza della prevenzione e dell'impegno collettivo.

Siamo convinti che la prevenzione sia la miglior strategia per tutelare il territorio e garantire la sicurezza di tutti”, ha dichiarato Gemme, sottolineando che “gesti a prima vista innocui sono tra le principali cause degli incendi che divampano ai margini delle carreggiate. L’incuria causa danni irreparabili alla vegetazione e agli habitat naturali compromettendo l’ecosistema circostante. L’obiettivo è quello di educare i cittadini a una maggiore responsabilità, ricordando che un comportamento corretto alla guida non si limita solo al rispetto del Codice della Strada, ma include anche la tutela dell’ambiente che ci circonda”. La campagna si inserisce nel più ampio sforzo di Anas per la sicurezza stradale e la protezione del territorio.

Anche il Prefetto Attilio Visconti, capo dipartimento dei Vigili del Fuoco, ha ribadito la serietà del problema. “Le alte temperature estive e il vento forte mantengono elevato il rischio di incendi boschivi e di vegetazione, soprattutto nelle regioni meridionali e insulari”, ha affermato.

Visconti ha sottolineato come la prevenzione rimanga l'arma più efficace contro i roghi, ricordando che “non accendere fuochi in aree a rischio, non bruciare residui vegetali e non gettare mozziconi accesi lungo strade e autostrade sono gesti semplici che possono evitare danni incalcolabili”. Il Prefetto ha inoltre evidenziato l'importanza delle segnalazioni rapide da parte dei cittadini: “La tempestività delle segnalazioni è determinante per guadagnare minuti preziosi per fermare un incendio sul nascere”. Anas e i Vigili del Fuoco invitano i cittadini a non gettare mozziconi, a non abbandonare rifiuti e a non parcheggiare su erba secca. In caso di avvistamento di un incendio, si raccomanda di chiamare immediatamente il 115 o il 112.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Idrogeno, l’Italia rischia di rimanere indietro, costi troppo alti
20/11/2025
Redazione
Idrogeno, l’Italia rischia di rimanere indietro, costi troppo alti
ENAV ESG Day 2025: innovazione, persone e Sud Italia al centro della sostenibilità del futuro
19/11/2025
di Redazione
ENAV ESG Day 2025: innovazione, persone e Sud Italia al centro della sostenibilità del fut...
AXA Italia porta a Lucca il dibattito sui rischi climatici
18/11/2025
Redazione
AXA Italia porta a Lucca il dibattito sui rischi climatici
Acea porta alla COP30 la sua strategia su resilienza idrica, investimenti e innovazione
18/11/2025
Redazione
Acea porta alla COP30 la sua strategia su resilienza idrica, investimenti e innovazione