Economia

Turismo in crescita nel secondo trimestre 2025, più presenze e traino dall’estero

Redazione
 
Turismo in crescita nel secondo trimestre 2025, più presenze e traino dall’estero
Il turismo italiano continua a mostrare segni di vitalità anche nel 2025. Secondo i dati diffusi dall’Istat, nel secondo trimestre dell’anno gli arrivi negli esercizi ricettivi sono aumentati dell’1,1% rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre le presenze hanno registrato un incremento ancora più significativo, pari al +4,7%.

Turismo in crescita nel secondo trimestre 2025, più presenze e traino dall’estero

Il mese di giugno si conferma il più turistico del periodo, con 16,8 milioni di arrivi e 59 milioni di notti, pari al 46,3% delle presenze totali del trimestre. Il confronto con giugno 2024 evidenzia una crescita del +3,9% negli arrivi e del +9,7% nelle presenze. Aprile ha visto un andamento positivo (+1,1% e +6,2%), mentre maggio ha segnato un arretramento (-2,1% e -3,0%).

La domanda straniera si conferma motore principale della crescita, con un +2,7% negli arrivi e un +5,9% nelle presenze. La clientela italiana mostra invece un andamento più debole, con arrivi in calo (-0,9%) ma pernottamenti in aumento (+3,0%). La permanenza media complessiva si attesta a 3,13 notti, in lieve aumento rispetto alle 3,02 del 2024.

Sul fronte ricettivo, gli alberghi hanno registrato una flessione degli arrivi (-1,2%) compensata dalla crescita delle presenze (+4,3%). Più dinamico il comparto extra-alberghiero, con incrementi sia negli arrivi (+6,1%) sia nelle presenze (+5,4%), trainati in particolare dagli alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale (+9%). I B&B mostrano invece una contrazione (-4%), mentre il settore open air resta stabile (-0,7%).

Dal punto di vista territoriale emergono differenze significative. Le grandi città a vocazione culturale restano sostanzialmente stabili (+1%), ma con performance positive a Milano, Firenze e Bologna (tutte sopra l’+8%) e una flessione a Venezia (-6,1%). Ottimi i risultati dei comuni montani, che segnano un +12%, e del comparto balneare, in crescita soprattutto a giugno (+0,7%). La Riviera romagnola e la costa adriatica mostrano dinamiche favorevoli, con Ravenna (+15,7%), Cervia (+13,9%) e Chioggia (+9,9%) tra le mete più dinamiche. Nel Sud spiccano Bari (+20%) e Vieste (+10%).
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Campari sotto la lente, la Finanza sequestra 1,2 miliardi alla holding Lagfin
01/11/2025
di Redazione
Campari sotto la lente, la Finanza sequestra 1,2 miliardi alla holding Lagfin
Sicilia locomotiva del Pil post-Covid, ma Milano resta la più ricca d’Italia
01/11/2025
di Redazione
Sicilia locomotiva del Pil post-Covid, ma Milano resta la più ricca d’Italia
Inflazione: per le famiglie la spesa resta più pesante, +387 euro in un anno
31/10/2025
di Redazione
Inflazione: per le famiglie la spesa resta più pesante, +387 euro in un anno
Piazza Affari chiude piatta mentre l’Europa arretra. Brillano Interpump e Unicredit
31/10/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude piatta mentre l’Europa arretra. Brillano Interpump e Unicredit