Innovation

Otto gestori di rete uniscono le forze in Europa per spingere innovazione e transizione energetica

Redazione
 
Otto gestori di rete uniscono le forze in Europa per spingere innovazione e transizione energetica
Nasce ufficialmente la TSO Innovation Alliance, la nuova alleanza strategica che vede protagonisti otto dei principali gestori europei di reti di trasmissione elettrica, tra cui l’italiana Terna. L’obiettivo? Accelerare l’innovazione e rafforzare la resilienza delle infrastrutture, supportando concretamente la transizione energetica e la neutralità climatica dell’Europa.

Otto gestori di rete uniscono le forze in Europa per spingere innovazione e transizione energetica

In un contesto sempre più sfidante, caratterizzato da eventi climatici estremi e dalla crescente dipendenza da fonti rinnovabili legate alle condizioni meteo, la creazione di una rete elettrica moderna e robusta diventa cruciale per garantire sicurezza, competitività industriale e autonomia energetica. Ed è proprio in questa direzione che si muove la TSO Innovation Alliance, costituita grazie alla firma di un Memorandum of Understanding tra Terna (Italia), RTE (Francia), Swissgrid (Svizzera), Elia Group (Belgio e Germania), TenneT (Paesi Bassi), Red Eléctrica (Spagna) e Amprion (Germania).

Secondo Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna, «affrontare la duplice transizione energetica e digitale richiede soluzioni innovative e collaborazione concreta tra operatori». Per questo motivo, Terna ha promosso attivamente la nascita di questa alleanza, puntando su un approccio di open innovation per condividere competenze, risorse e progetti in grado di generare benefici tangibili per i cittadini europei.

Tra le prime iniziative annunciate, spicca la sfida sull’innovazione dedicata al tema “Cambiamenti climatici e resilienza di Rete”. L’Alleanza lancerà una open call rivolta in particolare alle startup europee per individuare, testare e validare soluzioni tecnologiche in grado di mitigare i rischi derivanti dagli eventi meteorologici estremi e rafforzare la sicurezza operativa delle reti. Il focus sarà duplice: da un lato, strumenti per la condivisione di dati meteo e scenari climatici a livello europeo (data pooling); dall’altro, modelli probabilistici avanzati per analisi in tempo reale e manutenzione predittiva delle infrastrutture transfrontaliere.

Attraverso questa piattaforma comune, i TSO europei vogliono posizionarsi come massa critica a livello continentale, capaci di influenzare il mercato e stimolare l’ecosistema dell’innovazione. L’obiettivo è definire standard globali, ridurre la dipendenza tecnologica da paesi terzi e rafforzare la competitività internazionale dell’Europa nel campo dell’energia.

La TSO Innovation Alliance rappresenta dunque un passo importante verso un sistema elettrico più sostenibile, intelligente e resiliente, in linea con le politiche europee di decarbonizzazione e con gli obiettivi di neutralità climatica fissati per il 2050. Una sfida ambiziosa che mette al centro la collaborazione come strumento chiave per costruire un futuro energetico più sicuro e innovativo per tutti.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Erc premia la ricerca con 22,5 milioni e 150 progetti
14/07/2025
Redazione
Erc premia la ricerca con 22,5 milioni e 150 progetti
Leonardo ed Enav sostengono la ricostruzione del traffico aereo in Ucraina con un accordo innovativo
10/07/2025
Redazione
Leonardo ed Enav sostengono la ricostruzione del traffico aereo in Ucraina con un accordo ...
Il Rapporto Aspen 2025 con Intesa punta su un’IA umanistica per un’Europa competitiva e sostenibile
10/07/2025
Redazione
Il Rapporto Aspen 2025 con Intesa punta su un’IA umanistica per un’Europa competitiva e so...
Soccorso sanitario aereo con droni: SIS 118, UrbanV e D-Flight lanciano il progetto SEUAM
09/07/2025
Redazione
Soccorso sanitario aereo con droni: SIS 118, UrbanV e D-Flight lanciano il progetto SEUAM