Innovation

Tecnologia e AI spingono le assicurazioni verso soluzioni su misura per le imprese

Redazione
 
Tecnologia e AI spingono le assicurazioni verso soluzioni su misura per le imprese

Le tecnologie emergenti stanno rivoluzionando l’offerta assicurativa per le imprese, spingendo il settore verso polizze sempre più intelligenti, personalizzabili e capaci di rispondere ai rischi più complessi. È quanto emerge dalla ricerca Il futuro delle commercial lines: l’impatto del tech sull’offerta PMI e corporate, realizzata da EY per Italian Insurtech Association (IIA), presentata a Milano durante l’evento Insurtech Day – Empowering Ecosystems.

Tecnologia e intelligenza artificiale spingono le assicurazioni verso soluzioni su misura per le imprese

Un dato chiave segna il cambiamento: l’85% degli intervistati afferma che negli ultimi tre anni il peso delle linee commerciali è cresciuto significativamente. La stessa percentuale prevede un’ulteriore crescita futura, con un incremento atteso superiore al 25% secondo metà del campione. La crescente consapevolezza dei rischi e la necessità di coperture più avanzate e personalizzate stanno guidando questa evoluzione.

«Il mercato Commercial Lines è pronto a una trasformazione radicale, grazie alla digitalizzazione e all’adozione dell’intelligenza artificiale generativa», ha dichiarato Marco Concordati, Partner Insurance di EY. «Questa rivoluzione investe tutta la catena del valore: dall’underwriting dinamico alla gestione dei sinistri, fino alla personalizzazione delle coperture. Oltre alla tecnologia, sarà cruciale la formazione interna per sviluppare competenze specifiche e diventare aziende completamente data-driven».

Tra le priorità emergenti, spiccano le coperture contro i rischi catastrofali: il 78% delle compagnie ha già integrato polizze CatNat nella propria offerta, anche in risposta al nuovo obbligo assicurativo per le PMI. Un tema centrale in un Paese come l’Italia, dove solo il 5% delle imprese era coperto contro eventi catastrofali nel 2024 (dati ANIA). In parallelo, cresce anche l’interesse per le coperture Cyber Risk: se oggi solo il 41% delle compagnie le offre, quasi la metà (47%) le sta sviluppando o valutando.

Dal punto di vista distributivo, i broker assicurativi restano il canale dominante (76%), seguiti da reti agenziali, banche e canali diretti (65%). Tuttavia, persistono ostacoli alla diffusione di questi prodotti: il 61% degli operatori segnala la scarsa percezione del rischio da parte delle imprese, mentre il 56% evidenzia una cultura assicurativa ancora poco sviluppata.

«L’obbligo assicurativo per le PMI, unito all’arrivo di tecnologie come intelligenza artificiale e analisi predittiva, rappresenta un’opportunità unica per rafforzare la protezione delle imprese italiane», ha spiegato Simone Ranucci Brandimarte, Presidente di IIA. «Se la tecnologia oggi è pronta, resta fondamentale lavorare sulla percezione del rischio e sulla cultura assicurativa».

In quest’ottica, il 89% degli intervistati ritiene prioritario investire in iniziative di awareness e formazione, fondamentali per aumentare la sensibilità ai rischi e favorire una diffusione più ampia delle coperture assicurative.

Sul fronte tecnologico, le soluzioni più impattanti per le commercial lines risultano essere le API per la condivisione sicura di dati e servizi, l’IA predittiva e il Machine Learning. L’intelligenza artificiale generativa, in particolare, emerge come la tecnologia più trasversale, capace di innovare l’intero ciclo assicurativo: dall’assunzione del rischio alla gestione del portafoglio, fino alla liquidazione dei sinistri.

Per raggiungere un modello pienamente data-driven, però, non basta investire in tecnologia: serve potenziare le competenze interne (78%), integrare fornitori esterni di dati (61%) e rafforzare la governance (44%). Solo con una strategia solida, l’IA potrà portare personalizzazione, velocità e capacità predittiva, rispondendo alle esigenze di un mondo imprenditoriale sempre più esposto e complesso.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Tecnologia e AI spingono le assicurazioni verso soluzioni su misura per le imprese
05/07/2025
Redazione
Tecnologia e AI spingono le assicurazioni verso soluzioni su misura per le imprese
Shift2SDV accelera la transizione verso il veicolo software-defined con Spindox protagonista
03/07/2025
Redazione
Shift2SDV accelera la transizione verso il veicolo software-defined con Spindox protagonis...
Cyberattacchi in crescita nel settore trasporti, Maticmind lancia l’allarme e propone nuove soluzioni per una mobilità più sicura
03/07/2025
di Redazione
Cyberattacchi in crescita nel settore trasporti, Maticmind lancia l’allarme e propone nuov...
Italia e Germania consolidano la loro alleanza strategica nel settore spaziale e dell’innovazione tecnologica
03/07/2025
Redazione
Italia e Germania consolidano la loro alleanza strategica nel settore spaziale e dell’inno...