Salute

È emergenza morbillo: casi aumentati del 20% nel 2023

Redazione
 
È emergenza morbillo: casi aumentati del 20% nel 2023
I casi di morbillo sono aumentati del 20% in tutto il mondo nel 2023, infettando 10,3 milioni di persone, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
Per l'organizzazione, in un rapporto elaborato congiuntamente con i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), l'aumento dei casi è da mettere in relazione ad una copertura vaccinale insufficiente a livello globale.

L'agenzia delle Nazioni Unite ha evidenziato che, nonostante la disponibilità di un vaccino prevenibile, più di 22 milioni di bambini hanno saltato la prima dose del vaccino lo scorso anno.
Dal rapporto si apprende che l'83% dei bambini che hanno ricevuto la prima dose nel 2023, solo il 74% ha ricevuto la seconda dose raccomandata. Per prevenire epidemie e proteggere le comunità da uno dei virus più contagiosi al mondo, l'OMS ha sottolineato che un tasso di copertura vaccinale del 95% per entrambe le dosi è necessario in ogni Paese e comunità.

Il direttore generale dell'OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, in una dichiarazione sui contenuti del rapporto, ha affermato che il vaccino contro il morbillo ''ha salvato più vite di qualsiasi altro vaccino negli ultimi 50 anni".
"Per salvare ancora più vite e impedire a questo virus mortale di danneggiare i più vulnerabili - ha aggiunto -, dobbiamo investire nell'immunizzazione per ogni persona, indipendentemente da dove viva". La direttrice del CDC Mandy Cohen ha anche sollecitato investimenti continui negli sforzi per migliorare l'accesso ai vaccini.

L'OMS ha riferito che 57 Paesi hanno sperimentato importanti epidemie di morbillo nel 2023, un aumento di quasi il 60% rispetto ai 36 dell'anno precedente. Queste epidemie hanno colpito tutte le regioni tranne le Americhe. Sebbene il numero di decessi correlati al morbillo nel 2023 abbia mostrato una leggera riduzione dell'8% rispetto all'anno precedente, si stima che 107.500 persone, per lo più bambini sotto i cinque anni, siano morte a causa della malattia. Il calo dei decessi è stato dovuto principalmente al miglioramento della nutrizione e dell'accesso all'assistenza sanitaria nelle regioni in cui si sono verificate le epidemie.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Sigarette elettroniche, una epidemia colpevolmente nascosta
11/11/2025
di Redazione
Sigarette elettroniche, una epidemia colpevolmente nascosta
Unimpresa contro la “Super Intramoenia”: “Così nasce la sanità a due velocità”
11/11/2025
Redazione
Unimpresa contro la “Super Intramoenia”: “Così nasce la sanità a due velocità”
Prof. Perugia in Villa Mafalda, chirurgia ortopedica all'avanguardia per atleti professionisti e amatoriali
10/11/2025
Redazionale
Prof. Perugia in Villa Mafalda, chirurgia ortopedica all'avanguardia per atleti profession...
Tumori, allarme AIOM, una donna su sei lascia il lavoro dopo la diagnosi
07/11/2025
Redazione
Tumori, allarme AIOM, una donna su sei lascia il lavoro dopo la diagnosi