Salute

Uniti contro il diabete per non lasciare indietro nessuno

Redazione
 
Uniti contro il diabete per non lasciare indietro nessuno
Con il progetto “Vulnerabili” torna al centro dell’agenda sanitaria italiana il principio di solidarietà che ispira il Servizio sanitario nazionale. Presentata alla Camera, l’iniziativa è stata accolta con favore dal ministro della Salute Orazio Schillaci, che ha sottolineato l’urgenza di garantire cure anche alle fasce più deboli della popolazione, comprese le persone senza dimora e i migranti irregolari. In Italia, infatti, il diabete colpisce quasi 4 milioni di persone e il numero è in costante aumento, con ricadute pesanti sulla sostenibilità del sistema sanitario.

Uniti contro il diabete per non lasciare indietro nessuno

Grazie alla collaborazione tra Novo Nordisk, otto associazioni del Terzo settore e il Banco Farmaceutico, Vulnerabili punta a offrire insulina gratuita a chi è escluso dal SSN. “Riaffermiamo l’attualità e la vitalità dei principi di universalità, gratuità e solidarietà – ha dichiarato Schillaci – perché la sanità è un gioco di squadra e il supporto del Terzo settore è essenziale per raggiungere chi resta ai margini”.

L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di attenzione alle malattie croniche e autoimmuni. Il ministro ha infatti ricordato i primi risultati della legge n. 130 del 15 settembre 2023, voluta dall’onorevole Giorgio Mulè (Forza Italia), che ha istituito un programma nazionale di screening gratuito per il diabete di tipo 1 e la celiachia nella popolazione pediatrica. Il progetto ha coinvolto 5.535 bambini e oltre 400 pediatri, facendo emergere dati significativi: una prevalenza di autoanticorpi per il diabete di tipo 1 in linea con il resto d’Europa e un aumento dei casi di celiachia.

Il messaggio del ministro è chiaro: la prevenzione resta la vera chiave per affrontare le patologie croniche. “Il diabete, come tutte le malattie non trasmissibili, è strettamente legato a stili di vita scorretti – ha detto – e serve un cambiamento culturale per affrontare la sfida dell’invecchiamento e dell’aumento delle cronicità. L’Italia è la seconda nazione più longeva al mondo, ma la longevità deve tradursi in anni vissuti in salute e autonomia”.

In quest’ottica, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) ha previsto interventi specifici sulla sanità di prossimità e sulla medicina di iniziativa, capaci di abbattere le barriere e portare i servizi sanitari direttamente nei luoghi di vita delle persone.

Il progetto Vulnerabili si pone dunque come un esempio concreto di alleanza tra pubblico, privato e non profit, capace di rimettere al centro il diritto alla salute per tutti. Una risposta non solo sanitaria, ma anche sociale e civile, a una delle emergenze silenziose del nostro tempo.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
L'estate nel piatto: strategie anti-caldo e la battaglia per la sicurezza alimentare
05/07/2025
Redazione
L'estate nel piatto: strategie anti-caldo e la battaglia per la sicurezza alimentare
Il cervello umano sorprende: nuovi neuroni anche in età avanzata
04/07/2025
Redazione
Una scoperta rivoluzionaria sta riscrivendo le nostre conoscenze sul cervello umano
Il legame nascosto tra cibo e incubi
03/07/2025
Redazione
Il legame nascosto tra cibo e incubi
Moderna celebra un nuovo traguardo. Risultati positivi per il vaccino antinfluenzale mRNA-1010 negli over 50
30/06/2025
Redazione
Moderna: risultati positivi per il vaccino antinfluenzale mRNA-1010 negli over 50