Innovation

Lazio punta sull’innovazione con 6,3 milioni per completare il Rome Technopole

Redazione
 
Lazio punta sull’innovazione con 6,3 milioni per completare il Rome Technopole
La Regione Lazio ha compiuto un passo decisivo per rafforzare la propria competitività nel panorama nazionale dell’innovazione, firmando un protocollo d’intesa con la Fondazione Rome Technopole e stanziando 6,33 milioni di euro di fondi FESR 2021-2027. L’obiettivo è completare la realizzazione del Rome Technopole, integrando le risorse già previste dal PNRR, e consolidare la regione come polo di eccellenza per la ricerca, lo sviluppo tecnologico e il trasferimento di conoscenza alle imprese.

Lazio punta sull’innovazione con 6,3 milioni per completare il Rome Technopole

Durante la firma, svoltasi al WEGIL di Roma, la vicepresidente e assessora allo sviluppo economico Roberta Angelilli ha sottolineato come il Lazio sia la seconda regione italiana per presenza di tecnologie avanzate, e che oggi l’obiettivo è rafforzare ulteriormente il sostegno alle imprese deep-tech nei settori strategici: microelettronica, intelligenza artificiale, biotecnologie. Un sostegno chiave per favorire la nascita di soluzioni ad alto impatto, in grado di generare valore anche a livello internazionale.

La presidente della Fondazione Rome Technopole, Antonella Polimeni (in foto), ha illustrato le caratteristiche della nuova sede di Pietralata: un edificio a impatto zero, con tecnologie energetiche sostenibili come l’idrogeno verde e la geotermia, che ospiterà laboratori, incubatori, spazi didattici e postazioni di trasferimento tecnologico. L’iniziativa coinvolge università, enti pubblici di ricerca, camere di commercio e decine di imprese del territorio, per creare una rete sinergica nei settori della salute e del biopharma, della transizione energetica e del digitale.

Con l’investimento regionale, il progetto acquisisce una spinta più solida per competere tra i principali hub tecnologici europei. Un tavolo di lavoro interistituzionale sarà attivato per definire le progettualità future e ottimizzare il coordinamento tra attori pubblici e privati. Il nuovo edificio, di circa 2.100-2.400 metri quadrati, è già in fase di appalto, un segnale concreto che la realizzazione della piattaforma fisica dell’innovazione è in pieno svolgimento.

In un contesto globale che premia la rapidità con cui le idee diventano prodotti, l’iniziativa del Lazio può rappresentare un volano per le startup e per le imprese consolidate che vogliono innovare. Con questo intervento, la Regione non solo rafforza il proprio ecosistema, ma punta anche a generare nuova occupazione qualificata e crescita tecnologica sostenibile.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Nella realtà virtuale le distanze si accorciano e nasce una società più inclusiva
22/11/2025
di Redazione
Nella realtà virtuale le distanze si accorciano e nasce una società più inclusiva
Un italiano su cinque escluso dal web, l'allarme di YouGov sull'esclusione digitale
21/11/2025
di Redazione
Un italiano su cinque escluso dal web, l'allarme di YouGov sull'esclusione digitale
La Commissione Ue propone di rinviare di un anno la legge sugli obblighi dell'IA
21/11/2025
Redazione
La Commissione Ue propone di rinviare di un anno la legge sugli obblighi dell'IA
Telco globali in ripresa, Europa indietro sul 5G ma si muove il consolidamento
20/11/2025
Redazione
Telco globali in ripresa, Europa indietro sul 5G ma si muove il consolidamento